Il metano liquido arriva in Sardegna‏

Il metano liquido arriva in Sardegna‏
Il deposito dovrebbe essere operativo entro il 2018. Opera della Higas, controllata dal gruppo Stolt-Nielsen Gas BV.

di Redazione

06.11.2015 ( Aggiornata il 06.11.2015 07:58 )

Il metano liquido arriva in Sardegna‏. La società Higas realizzerà nell’area portuale di Oristano un deposito costiero di metano liquido, deposito che sarà in grado di soddisfare un terzo del fabbisogno isolano, stimato in 100-150 milioni di metri cubi l’anno. Questa notizia è resa nota dall’Osservatorio Federmetano, struttura di ricerca sul metano per autotrazione. “Si tratta di un progetto molto interessante, – sostiene Dante Natali, a capo dell’Osservatorio Federmetano – progetto che costituisce un primo passo verso la creazione di una nuova infrastruttura per rendere il metano liquido disponibile su tutto il territorio regionale. In questo modo anche in Sardegna si potrà approfittare dei risparmi garantiti dall’uso di veicoli a metano. A trarne beneficio sarà anche l’ambiente, visto che i veicoli a metano hanno emissioni di sostanze nocive inferiori rispetto a quelli alimentati in maniera tradizionale”.

Il deposito dovrebbe essere operativo entro il 2018. Al momento è in corso l’iter legislativo per la concessione delle autorizzazioni necessarie. Considerati i tempi tecnici per le varie fasi dei lavori è plausibile che il deposito possa essere ultimato entro 24 mesi. L’impianto sarà costituito da sei serbatoi con capacità di 9.000 metri cubi. Il deposito immagazzinerà metano destinato sia ad utilizzi industriali e civili sia per il trasporto veicolare di camion, autobus e per la navigazione marittima.

L’iniziativa della costruzione di un deposito di metano liquido in Sardegna è partita dalla società Higas, controllata dal gruppo norvegese Stolt-Nielsen Gas BV, il cui presidente Andrew Pickering ha dichiarato di essere molto interessato alle importazioni di GNL su piccola scala, soprattutto in Sardegna, una regione in cui si sta registrando un notevole incremento della domanda di metano.

Uno dei primi clienti del nuovo deposito costiero potrebbe essere la cooperativa A3 di Arborea che all’inizio dell’anno ha deciso di attivare un piccolo rigassificatore per la propria centrale energetica, importando metano liquido dalla Spagna e facendolo arrivare in autocisterne al porto di Cagliari.

  • Link copiato

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese