Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6
Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...
Temi caldi

Pubblicato il 16 novembre 2015, 15:40
I tecnici sottolineano come sarà un prodotto dal passo elevato e sbalzi ridotti, a beneficio dello spazio interno, senza dettagliare tuttavia le dimensioni complessive.
Dettagli che giungono sull'architettura ibrida. Il motore termico sarà l'1.6 aspirato con iniezione diretta da 105 cavalli e 147 Nm di coppia massima della serie Kappa, assistito da un'unità elettrica da 32 kW, alimentata da batterie agli ioni di litio e una capacità di 1,56 kWh. Non è stato ancora specificato se Kia Niro proporrà uno schema con i due motori dislocati su ciascun asse, soluzione che assicurerebbe una trazione integrale on demand e senza albero di trasmissione, oppure se sarà un suv "tuttavanti".
Gli obiettivi in termini di emissioni inquinanti che si sono posti gli ingegneri guardano a un risultato al di sotto dei 90 g/km di Co2 emessa, mentre la scheda tecnica si completa con la presenza di un cambio doppia frizione 6 marce.
Guardando oltre Niro, Kia anticipa l'estensione della gamma di modelli "green", che passerà nei prossimi 5 anni da 4 a 11 proposte, nonché la sostituzione progressiva degli attuali motori: 7 unità su 10 saranno aggiornate, sia benzina che diesel, con l'utilizzo sempre più ampio di benzina turbocompressi.
Fabiano PolimeniLe notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading



Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90