Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai IONIQ, l'imbarazzo della scelta

Sarà proposta in versione elettrica, ibrida classica o plug-in. Dimensioni compatte per la berlina dalla gamma green
Hyundai IONIQ, l'imbarazzo della scelta

9 dic 2015

Sceglie di percorrere una strada sicuramente originale, Hyundai. Offrire un prodotto con una gamma interamente votata al rispetto dell'ambiente e all'abbattimento delle emissioni inquinanti. Lo fa annunciando Hyundai IONIQ, berlina con la coda, particolare nella linea di profilo, così come in quelle alternative sotto al cofano: motore elettrico, architettura ibrida plug-in o "classica". Diesel? Benzina puro? Nemmeno a parlarne. Un pianale dedicato è stato realizzato per l'occasione e, guardando alle manovre in casa Kia, dove si prepara il crossover esclusivamente ibrido Niro, anch'esso con un pianale ad hoc per ospitare propulsore termico ed elettrico, insieme al pacco batterie, è lecito immaginare che i due modelli nasceranno sulla medesima piattaforma. Gennaio, in Corea. Sono il "quando" e il "dove" annunciati per l'anteprima, alla quale seguiranno le esposizioni al salone di Ginevra e quello di New York. Una berlina dai tre volti, Hyundai IONIQ: "rassicura" chi teme l'autonomia di marcia ridotta di un'elettrica proponendo la variante ibrida classica, con il motore a ricaricare in marcia le batterie e ricevere un boost di potenza oltre a, magari, qualche chilometro di percorrenza senza inquinare né consumare carburante; garantisce la possibilità di ricarica "dalla presa" con la plug-in, lasciando il motore termico come ultima ratio per gli spostamenti, mentre l'elettrica pura la introduce nel settore dei veicoli a zero emissioni. Allo stato attuale Hyundai ha comunicato solo la presenza di un pacco batterie dalle prestazioni elevate e agli ioni di litio per la IONIQ elettrica, mistero sulle note tecniche delle varianti ibride, così come sulle dimensioni della berlina. Da un lato avrà la Toyota Prius come rivale d'elezione, per quanto concerne le versioni ibride, dall'altro c'è un'elettrica potenzialmente in grado di rivaleggiare con Nissan Leaf, anche se andranno verificate le dimensioni, per capire quanto IONIQ resti vicina a quei 4 metri e 45 centimetri di lunghezza di riferimento. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi