Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Faraday Future FFZERO1 Concept al CES di Las Vegas 2016

La hypercar elettrica estremizza i concetti di integrazione con lo smartphone e nasce intorno al pilota
Faraday Future FFZERO1 Concept al CES di Las Vegas 2016

5 gen 2016

Centottanta anni dopo Michael, il nome Faraday torna d'attualità. A suo modo è una "gabbia" ultramoderna, presentata al CES 2016, quella di Faraday Future, che ha lanciato il concept FFZERO1. Una visione estrema sul mondo dell'auto e delle supercar in particolare, un banco di prova e terreno di studio per il team di designer e ingegneri del marchio californiano, questo è FFZERO1, con l'obiettivo di trasferire alcune soluzioni in una futura gamma di prodotti elettrici. Sembra uscita dritta da un videogioco, tanto è avveniristica, con forme tracciate intorno al pilota e funzionali alla massima prestazione aerodinamica. «Volevamo un'auto con un sesto senso per le intenzioni e le necessità del pilota, una che avesse una personalizzazione adattiva, un trasferimento continuo delle configurazioni e la visualizzazione in tempo reale dei dati», si legge nel "manifesto" di Faraday Future. Ribattezzarla come hypercar elettrica sarebbe riduttivo (e non poco). Quattro motori trovano posto in nell'architettura Variable Platform Architecture, che vede il pacco batterie collocato centralmente, disposto in piccoli moduli sul fondo, mentre la carrozzeria è totalmente in fibra di carbonio, con vistose appendici aerodinamiche e un disegno pensato per ridurre la resistenza all'avanzamento e al tempo stesso guidare i flussi nelle aree "sensibili", per raffreddare le superfici dietro alle quali si celano i motori e le batterie. Non si dilungano nell'elencare le peculiarità tecniche ad esempio sulle sospensioni, triangoli sovrapposti in linea con le soluzioni adottate sulle monoposto: in fondo non è il nocciolo della FFZERO1. Ha il dna dell'auto da corsa e nasce intorno al pilota, ospitato da un sedile ispirato a quelli adottati dalla NASA; la presentazione al CES 2016 di Las Vegas non è casuale, vista l'integrazione totale con lo smartphone e le molteplici possibilità di regolare i parametri di erogazione della potenza, definire l'assetto, visualizzare i dati in tempo reale. Fa esso stesso parte del volante, integrato in un comando aeronautico, dietro al quale spicca una strumentazione digitale evoluta. La show car da 1.000 cavalli è accreditata, secondo Faraday Future, di una velocità massima superiore ai 320 km/h e un'accelerazione da zero a cento inferiore ai 3". Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi