Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi h-tron quattro concept a idrogeno

Dopo l'elettrica a batteria e-tron, altra variante del suv che anticipa Audi Q6. Autonomia fino a 600 km con la fuel cell
Audi h-tron quattro concept a idrogeno

12 gen 2016

Cambia una lettera appena e si stravolge l'intero concetto. Audi h-tron quattro concept ha fatto tappa al Salone di Detroit 2016, dopo che la versione e-tron quattro era apparsa a Francoforte. Ad accomunarle c'è il medesimo pianale, MLB, ma con uno schema propulsivo profondamente diverso: elettrica a batteria la e-tron, fuel cell a idrogeno la h-tron, che può contare su tre serbatoi ad alta pressione (700 bar) per stoccare l'idrogeno e una batteria piatta, installata sul fondo e dal peso di 60 kg, pensata per funzionare da "boost" e dare una spinta supplementare, fino a 100 kW ai due motori elettrici che sono collocati sugli assi. La ricarica della batteria "di trazione", per com'è stata ribattezzata da Audi, avviene nelle fasi di frenata e decelerazione. E' il mondo quattro del futuro, l'integrale per via elettrica. La fuel cell assicura fino a 110 kW e lo stack è composto da 330 celle, con un'efficienza complessiva del sistema pari al 60%, notevolmente al di sopra di qualsiasi propulsore termico. Un rifornimento di idrogeno si completa in circa 4 minuti e con un pieno si ha a disposizione un'autonomia di 600 km, mentre i consumi sono stati calcolati in circa 1 kg di idrogeno ogni 100 km. Il suv Audi h-tron quattro concept è laboratorio di idee che va oltre la ricerca nel campo delle fuel cell, poiché integra anche i sistemi di guida e parcheggio pilotato che vedremo su strada con la prossima generazione di Audi A8, nel 2017. Il sistema zFAS è l'elemento essenziale per il funzionamento di tutti i dispositivi di assistenza e automazione, essendo in grado di rilevare e replicare fedelmente l'ambiente intorno al veicolo, informazioni poi trasmesse per l'elaborazione e i conseguenti interventi agli altri dispositivi che rendono possibile la marcia senza intervento del guidatore. Audi h-tron quattro concept, così come Audi A8 2017, è in grado di muoversi nel traffico e su strade statali in autonomia, purché a velocità non superiori i 60 km/h.

Le foto di Audi h-tron quattro concept

Tornando alla tecnica motoristica e alla disposizione dei singoli componenti sul pianale, il concept prevede l'installazione della fuel cell nel vano motore, poi i tre serbatoi posizionati uno all'altezza dell'asse anteriore, internamente al passo, gli altri due al retrotreno, uno sotto ai sedili, l'altro a sbalzo, dietro l'asse posteriore. L'elettronica di potenza è collocata in prossimità di ciascun motore elettrico, capaci di una potenza di 90 kW e 140 kW, rispettivamente quello anteriore e posteriore. Osservando le soluzioni di stile - utili suggerimenti sulle linee della futura Audi Q6 -, si ritrovano fari anteriori con un mix di luci diurne a led, Matrix led e OLED, evidenziati dai fasci luminosi blu, e impiegati anche in coda. Il tetto, invece, integra pannelli solari capaci di generare fino a 320 watt. Le dimensioni si riassumono in 4 metri e 88 centimetri di lunghezza per 1 metro e 54 d'altezza, quote vestite da una carrozzeria con un coefficiente di drag aerodinamico contenuto in 0,27, stessi dati della e-tron quattro concept. Ultimo cenno per le prestazioni: i due motori elettrici arrivano a esprimere fino a 550 Nm di coppia massima e consentono di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in meno di 7", a fronte di una velocità di 200 orari, autolimitata. Fabiano Polimeni

Salone di Detroit 2016, le foto delle auto esposte - parte 1

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi