Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel Ampera-e, rivoluzione: arriva nel 2017

Dice addio alla carrozzeria due volumi e mezzo per seguire la strada tracciata da Chevrolet Bolt
Opel Ampera-e, rivoluzione: arriva nel 2017

11 feb 2016

C'è un fulmine, Bolt, per la casa del fulmine, Opel. Ampera-e sarà l'elettrica chiamata a proseguire la storia iniziata nel 2011 con quella che era semplicemente Ampera. Il nome guadagna una "e" ma sarà tutta una nuova visione nell'impostazione del progetto e nella tecnica. A confermare il lancio nel 2017 è stata direttamente Mary Barra, CEO di GM, al CAR Symposium di Bochum in Germania. Opel che programma un'offensiva di prodotto importante nei prossimi cinque anni, con 29 novità da lanciare entro il 2020. L'elettrica a batterie continuerà a far parte dell'offerta europea, ma non sarà più una berlina classica, bensì un prodotto con le fattezze del monovolume che vira verso il crossover nel look. I dettagli tecnici non sono stati ancora svelati, ma si può attingere alla scheda tecnica di Chevrolet Bolt per farsi un'idea delle potenzialità di Opel Ampera-e. Avrà un'autonomia di marcia di 320 km, figlia di un pacco batterie piatto ed elevata capacità, così come tanto spazio ci sarà nel bagagliaio, da 478 litri. Lo stile vede interventi minimi nella trasformazione da Bolt ad Ampera-e, nello specifico, cambia la calandra, con i baffi cromati e il logo Opel al posto del cravattino Chevrolet. Nuova Opel Ampera-e 2017 (2) Quanto costerà? Karl Thomas Neumann ha voluto porre l'accento su un particolare: sarà un'auto elettrica accessibile per i contenuti che propone: «I veicoli elettrici possono contribuire in modo significativo alla mitigazione del cambiamento climatico e alla riduzione delle emissioni. La nuova Opel Ampera-e aprirà la strada alla mobilità elettrica abbattendo le barriere del prezzo elevato e della bassa autonomia». Negli USA, Bolt viene venduta a 30 mila dollari con incentivi statali, senza i quali si sale a 37.500 dollari. Il listino europeo, ovviamente, è tutto da definire ed è prematuro avanzare ipotesi in questa fase. A bordo - cinque posti assicurati - possiamo attenderci un ambiente con due grandi schermi, da 8 pollici per la strumentazione e da 10,2 pollici per l'infotainment IntelliLink al centro della plancia, che integrerà sia Apple Car Play che Android Auto, la connettività veloce 4G LTE e i servizi Opel OnStar. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai IONIQ 5, 20.000 km in elettrico fino all’Oceano Artico

Dall’Ontario fino al Circolo Polare Artico al volante di IONIQ 5: un’impresa che diventa simbolo della mobilità sostenibile

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi