Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi va sul metano, dopo la A4 g-tron, nel 2017 la A5 g-tron

Dopo l'A3 e la familiare anche la berlina-coupé adotta il CNG

Audi va sul metano, dopo la A4 g-tron, nel 2017 la A5 g-tron

Francesco ForniFrancesco Forni

13 apr 2016 (Aggiornato il 14 apr 2016 alle 08:51)

Audi considera il metano un carburante efficiente, economico e futuribile. Abbinato ovviamente a motori turbo-benzina.

Dopo la A3 g-tron e la A4 g-tron (che sarà messa in commercio tra pochi mesi), nel 2017 debutterà anche la versione a metano della A5.

Lo ha annunciato in una intervista Rupert Stadler, AD di Audi. Questo annuncio, sottolinea Dante Natali, a capo dell’Osservatorio Federmetano (struttura di ricerca sul metano per autotrazione), “è particolarmente interessante per il mercato italiano, per due motivi. Da un lato perché in Italia è attiva la rete di distributori di metano più estesa d’Europa, con più di 1.000 punti di rifornimento. Dall’altro perché il marchio Audi nel nostro Paese ha sempre avuto un grande successo e continua a riscuotere l’apprezzamento di un gran numero di appassionati. Proprio per questi motivi l’Italia rappresenta il mercato europeo d’elezione per la commercializzazione delle Audi a metano, un mercato che può riservare importanti soddisfazioni alla casa automobilistica tedesca”.

Il prezzo del metano ha iniziato da qualche mese un’inversione di tendenza, con un trend in calo che dovrebbe continuare anche nei prossimi mesi e che lo rende ancora più competitivo nei confronti degli altri carburanti.

L’impegno di Audi nella promozione del metano per autotrazione è testimoniato non solo dalla prossima uscita della A4 e dall’annuncio della produzione della A5 a metano, ma anche dall’inaugurazione di una seconda raffineria, dopo quella di Werlte, per la produzione di e-gas (metano sintetico) ad Allendorf, piccolo comune dell’Assia. Innovativo il processo di produzione di e-gas usato in questo impianto (realizzato in collaborazione con Viessmann): si utilizzano microorganismi in grado di assorbire idrogeno e CO2 per formare molecole di metano ad una pressione contenuta. Questo impianto ha un’importanza particolare, dal momento che è il primo di questo tipo ad essere messo in funzione in Germania.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi