Incentivi auto elettriche e ibride, il piano della Germania

Da maggio il via alla campagna da 1.2 miliardi di euro, stanziati anche 300 milioni per nuove infrastrutture di ricarica

Incentivi auto elettriche e ibride, il piano della Germania

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 27 aprile 2016, 17:15 (Aggiornato il 28 apr 2016 alle 11:16)

Prenderà il via da metà maggio, il piano di incentivi per l'acquisto di auto ibride ed elettriche in Germania. A presentare il provvedimento sono stati il ministro dei Trasporti Alexander Dobrindt, quello delle Finanze Wolfgang Schauble, e il titolare del dicastero di Economia Sigmar Gabriel: 1,2 miliardi destinati all'acquisto di veicoli a zero emissioni inquinanti o termici assistiti da un motore elettrico. La stima è di poter coprire un volume complessivo di 400 mila veicoli.

Per le auto ibride è previsto un bonus di 3.000 euro, mentre per le elettriche pure 4.000 euro, in entrambi i casi esiste una condizione fondamentale: il modello in questione non deve superare un prezzo di listino di 60.000 euro. Restano tagliati fuori i modelli dei segmenti di mercato più alti, così come la Tesla Model S. Attualmente sono circa 50 mila le auto elettriche circolanti in Germania e, nel corso della conferenza stampa di presentazione del piano di incentivi, il ministro dell'Economia ha dichiarato di puntare a un ampliamento entro il 2020 fino a 500 mila veicoli

Quella sarà la data ultima entro la quale esaurire il fondo di 1,2 miliardi di euro - 600 milioni dal governo federale, il rimanente da parte delle case costruttrici -, anche se la convinzione è che si svuoterà molto più in fretta, proprio in ragione dell'apertura ai veicoli ibridi nella platea dei beneficiari. Un provvedimento, quello tedesco che fa a pugni con la realtà italiana (pur in crescita nelle vendite) sul fronte del ricambio dei veicoli dei privati, con un'età media del parco circolante tra le più elevate del vecchio continente. Al di là del supporto all'acquisto di auto nuove ibride o elettriche, in Germania saranno stanziati anche 300 milioni per la realizzazione di 15 mila nuove colonnine di ricarica, di cui 200 milioni destinati a infrastrutture di ricarica rapida, 100 milioni per altre standard, su un orizzonte di 4 anni, dal 2017 al 2020. 

Allo studio del governo, inoltre, ci sono ulteriori misure per una fiscalità di vantaggio per chi acquisterà auto ibride o elettriche. 

Mercato auto in Europa, Italia cresce più di tutti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”