Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot 208, torna la bifuel GPL

Il motore PureTech in versione aspirata proposto con alimentazione bifuel. I prezzi della 3 e 5 porte

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 mag 2016 (Aggiornato alle 15:18)

Sceglie il suo PureTech intermedio, l'aspirato 3 cilindri da 82 cavalli, Peugeot 208 per riproporre una variante alimentata a gpl. Bifuel che nel segmento B valgono il 15% del mercato, secondo i dati registrati a fine 2015. A farla da padrone restano benzina e diesel, ma la quota di automobilisti che preferiscono la doppia alimentazione a gpl è presente e in Peugeot vogliono offrire un'alternativa. Tre e cinque porte montano un impianto firmato LandiRenzo, installato direttamente sulla linea di montaggio Peugeot di Trnava, in Slovacchia, e con garazia della casa transalpina come qualsiasi altra versione benzina o diesel.

Gli accorgimenti necessari per ottimizzare il funzionamento del 3 cilindri PureTech vedono l'introduzione di una testata specifica, mentre il serbatoio da 33,6 litri è installato al posto della ruota di scorta. Non sono stati resi noti i valori di consumo nella marcia a gpl, per una 208 PureTech 82 cavalli che nella variante alimentata esclusivamente a benzina dichiara un consumo nel ciclo misto di 4,7 litri/100 km. 

Peugeot 208 1.4 a gpl, la prova su strada

Tre allestimenti tra cui scegliere: Access, Active e Allure. Si parte da 14.550 euro per la 208 GPL 3 porte Access, la Active da 15.950 euro, da 17.450 euro la Allure. Per la carrozzeria 5 porte vanno aggiunti 700 euro. 

peugeot 208 PureTech turbo, il test

Il nuovo i-Cockpit

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi