Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan studia il potenziamento delle batterie a ioni di litio

Grazie allo sforzo sforzo della consociata Nissan Arc Ltd, l'Università di Tohoku, l'Istituto Nazionale per la Scienza dei Materiali (NIMS), e l'Istituto di Ricerca Giapponese sulla Radiazione Sincrotronica (JASRI)

Nissan studia il potenziamento delle batterie a ioni di litio

13 mag 2016 (Aggiornato il 16 mag 2016 alle 10:23)

Nissan ha annunciato lo sviluppo di una metodologia di analisi atomica che contribuirà ad incrementare le prestazioni delle batterie a ioni di litio aumentando così l’autonomia dei veicoli elettrici a zero emissioni.

Questa scoperta è stata il risultato di uno sforzo congiunto di R&S tra Nissan Arc Ltd., una consociata Nissan, l’Università di Tohoku, l’Istituto Nazionale per la Scienza dei Materiali (NIMS), e l’Istituto di Ricerca Giapponese sulla Radiazione Sincrotronica (JASRI).

L’analisi studia la struttura del monossido di silicio amorfo (SiO), comunemente ritenuto la chiave per incrementare la capacità delle batterie agli ioni di litio (Li-ion) di prossima generazione, consentendo così ai ricercatori di comprendere meglio la struttura dell’elettrodo durante i cicli di carica.

Il silicio (Si) è in grado di trattenere una maggiore quantità di litio rispetto ai comuni materiali basati sul carbonio, ma in forma cristallina possiede una struttura che si deteriora durante i cicli di carica, influendo così sulle prestazioni. Il SiO amorfo è però resistente a questo deterioramento.

La sua struttura di base era sconosciuta, rendendo così difficile una sua produzione di massa. La nuova metodologia, basata su una combinazione di analisi strutturale e simulazioni al computer, consente una conoscenza accurata della struttura amorfa del SiO.

La nuova scoperta mostra che la sua struttura consente la conservazione di un maggior numero di ioni di litio e di conseguenza una migliore prestazione della batteria.

“La scoperta di questo nuovo metodo di analisi è essenziale per sviluppare ulteriormente la prossima generazione di batterie a ioni di litio ad alta capacità. Diventerà certamente una delle nostre tecnologie principali. L’impiego di questo metodo di analisi nella nostra futura R&S contribuirà certamente ad incrementare l’autonomia dei futuri veicoli a zero emissioni” ha dichiarato Takao Asami, Senior Vice President Nissan Motor Co., Ltd. e Presidente di Nissan Arc Ltd.

Daniele Schillaci, Executive Vice President, Global Sales & Marketing, Zero Emission Vehicle and Battery business ha commentato che questo sviluppo rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno innovativo di Nissan nelle tecnologie intelligenti all’avanguardia. “Nissan sta esplorando un’ampia gamma di sorgenti di energia per i veicoli del domani e noi confermiamo il nostro ruolo investendo continuamente in tecnologia e mobilità intelligente.” .

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi