Nissan Leaf, Cocoon raddoppia l'energia

Un prototipo sviluppato nel tempo libero dai dipendenti del centro di Barcellona ha portato un incremento del 75% dell'autonomia di marcia

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 25 luglio 2016, 15:46 (Aggiornato il 25 luglio 2016, 16:10)

Altri obiettivi e altre sfide attendono Nissan con la Leaf. C'è la futura generazione a cui pensare, attesa con un pacco batterie che, secondo i rumors circolati in questi mesi, dovrebbe arrivare a una capacità di 60 kWh, il doppio della migliore alternativa proposta oggi sul mercato. Ciò non ha tolto la voglia di sperimentare sull'attuale berlina elettrica, con alcuni dipendenti che si sono dedicati al progetto Cocoon nel tempo libero. Un gruppo di appassionati tecnici del centro Nissan di Barcellona si è dedicato alla trasformazione della Leaf per partecipare agli eventi spagnoli della ECOSeries, kermesse nelle quali sfoggiare i progressi compiuti sull'autonomia di marcia dei veicoli elettrici, più che sulle prestazioni pure.

Capacità doppia del pacco batterie agli ioni di litio, dai 24 kWh del modello base - affiancato a inizio 2016 dalla variante potenziata da 30 kWh - si è saliti a 48 kWh, ottenuti raddoppiando anche gli ingombri. E' stato ribattezzato progetto Cocoon quello della Leaf con la capacità più elevata mai realizzata, nome ripreso dal celebre film di fantascienza. 

Un pacco batterie più grande assicura anche un'autonomia di marcia superiore, che non arriva, però, al doppio di quella ottenuta in versione 24 kWh, bensì viene incrementata del 75% in condizioni normali di marcia.

Il prototipo ha offerto l'opportunità anche di sperimentare soluzioni con l'attuale stato della tecnologia sulle batterie, come spiegato da Dario Fernandez, ingegnere capo al Centro tecnico Nissan Barcellona: «L’incremento dell’autonomia delle batterie è importante per i veicoli elettrici. Questa particolare applicazione rappresenta una magnifica occasione di utilizzare le nostre conoscenze nella tecnologia a zero emissioni per scoprire come l’autonomia delle batterie possa essere potenzialmente incrementata». 

Tesla anticipa i prodotti futuri: camion, pick-up e suv nel 2017

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”