Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Karma si rilancia, ecco la Revero

Fallita la Fisker, i cinesi di Wanxiang presentano la berlina aggiornando i contenuti dell'allora Fisker Karma. Batteria più grande e ricarica più veloce 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 set 2016 (Aggiornato alle 16:04)

Alle spalle il fallimento della Fisker, Karma Revero torna sulla scena, spinta dai capitali cinesi, gli investimenti di Wanxiang arrivati 2 anni fa, a rilevare i diritti di quella che fu la Fisker Automotive.  La produzione è stata collocata nel sud della California, una berlina rivista e migliorata in alcuni dettagli. Lo stilenon si discosta dalla Fisker Karma, è sul fronte del sistema elettrico che si registrano progressi.

Anzitutto la capacità delle batterie agli ioni di litio, collocate centralmente e sotto al pianale per accentrare le masse, che sale a 21,4 kWh, 1kWh più che in passato. Per ricaricarle completamente da una presa a 32A e 240v serviranno 3 ore, mentre dalle colonnine pubbliche a 480v e 110A si avrà in poco più di 20 minuti l'80% della carica totale. Il caricatore di bordo passa da 3,3 a 6,6 kW.

Detto della volontà di accentrare il più possibile le masse, si è raggiunto un equilibrio di 47:53 tra i due assi, così sono ripartiti i 2.450 kg di peso di una berlina lunga 5 metri e con telaio spaceframe in alluminio. Il sistema ibrido può contare su un motore 2 litri turbo di origine GM, da 260 cavalli e due motori elettrici in grado di sviluppare 403 cavalli. Sono alimentati dal pacco batterie, che permette un'autonomia di marcia di 80 km, dopodiché si potrà ricorrere al motore termico, incaricato di ricaricare le pile e assicurare fino a 480 km di autonomia. 

Oltre che dalla presa di corrente, Karma Revero ricarica le batterie ricorrendo alla frenata rigenerativa (l'impianto frenante monta pinze monoblocco a 6 pistoni sull'asse anteriore) e al tetto con pannelli solari. La promessa è di ritrovarsi con energia sufficiente per coprire quasi 2,5 km di strada grazie al fotovoltaico. Altri numeri, quelli delle prestazioni, segnalano un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5"4 nella modalità più sportiva, che assicura una velocità massima autolimitata a 200 km/h, viceversa, la modalità d'uso "intermedia", la Sustain Mode, permette di fare lo stesso scatto in 7"2 e con velocità bloccata a 153 km/h. 

Per mettersi al volante di una Revero, negli USA, serviranno 130 mila dollari, assegno che si è fatto quasi 30 mila dollari più pesante rispetto a quella che fu Fisker Karma. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi