BMW i3 Enel Edition, serie speciale

Con le nuove batterie dalla capacità di 33 kW, autonomia aumentata a 300 km

Pubblicato il 15 novembre 2016, 21:26 (Aggiornato il 16 nov 2016 alle 10:08)

La BWM i3 Enel Edition rappresenta l'impegno dei due marchi per creare un gruppo di “ambasciatori” della mobilità elettrica e dei valori ad essa associati. “Enel è l’unica azienda nel mondo delle utility a definire accordi con case automobilistiche per la realizzazione di auto elettriche in un’edizione speciale e limitata – afferma Nicola Lanzetta, Responsabile Mercato Italia di Enel. “L’accordo con BMW per la realizzazione della BMW i3 Enel Edition conferma che la mobilità elettrica è una valida alternativa per chi desidera muoversi ogni giorno in maniera sostenibile e innovativa. Siamo pronti ad offrire un servizio completo, dalle infrastrutture alle App per la ricarica, con l’obiettivo di semplificare sempre più la vita dei piloti elettrici”.

Per la ricarica pubblica Enel Energia ha lanciato l’App dedicata e-go. Un’applicazione pensata per facilitare tutti gli automobilisti nel ricaricare la propria automobile presso una delle 900 colonnine pubbliche di Enel dislocate In Italia



È sufficiente uno smartphone per usufruire di questo servizio e ricaricare il proprio veicolo elettrico sulla stazione di rifornimento pubblica più vicina compatibile con il servizio di Enel Energia, individuabile grazie al servizio di geolocalizzazione integrato. La tariffazione del servizio è in base ai minuti di utilizzo della presa.

La BMW i3 Enel Edition. Grazie ad una maggiore densità energetica delle celle agli ioni di litio, la i3 94 Ah raggiunge una capacità di 33 chilowattora (kWh) con una batteria di pari ingombro. Ne consegue un incremento di oltre il 50% dell’autonomia nel ciclo normale (NEDC). Anziché 190 i chilometri raggiunti sono ora 300, e persino nell’uso quotidiano, anche con condizioni meteorologiche avverse e l’utilizzo del climatizzatore o del riscaldamento, è possibile raggiungere con una carica della batteria un’autonomia di 200 chilometri.

Le prestazioni del motore elettrico ibrido sincrono da 125 kW/170 CV restano pressoché invariate, la BMW i3 accelera da zero a 100 km/h in 7,3 secondi. Caratteristica che fa della BMW i3 la vettura elettrica più sportiva e, grazie al consumo di 12,6 kWh/100km (NEDC), anche la più efficiente del suo segmento di appartenenza. La BMW i3 con batteria da 60 Ah proposta da oltre due anni resta in catalogo. Per entrambe le versioni di batterie sarà inoltre proposta anche in futuro una variante di modello con range extender; il bicilindrico a benzina mantiene costante lo stato di carica della batteria durante la guida e assicura un’autonomia supplementare di 150 chilometri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”