Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar I-PACE Concept, il SUV elettrico arriva su strada

Svelato a Los Angeles, ha messo per la prima volta le ruote in strada, a Londra, nell'Olympic Park

Jaguar I-PACE Concept, il SUV elettrico arriva su strada

F.P.F.P.

16 mar 2017 (Aggiornato alle 17:06)

Scende dal piedistallo, quello del Salone di Los Angeles, dal quale si è presentato come primo crossover elettrico del marchio, per scendere in strada. Jaguar I-PACE sarà realtà, pronta per il debuitto sul mercato, nel 2018, nell'attesa ha girato nei dintorni dell'Olympic Park di Londra, per farsi osservare da altra prospettiva, immerso nella quotidianità. Ed è importante anche per i designer misurare la febbre e le reazioni del pubblico, nel contatto ravvicinato con un nuovo modello.

Tanto più quando rappresenta una frontiera del tutto nuova per Jaguar, quella dell'elettrico. «Il feedback ricevuto sulla Jaguar I-PACE Concept è stato fantastico. Abbiamo infranto tutte le regole per creare un veicolo con un look da supercar, prestazioni sportive e la versatilità di un SUV. Ha sorpreso molte persone e l’entusiasmo generato dal nostro primo veicolo elettrico ha superato le mie aspettative.

Jaguar I-PACE, i segreti del giaguaro elettrico

 Guidare la concept in strada e vederla nel mondo reale è molto importante per i progettisti. In questo modo è possibile cogliere il vero valore della spettacolare silhouette e delle possenti proporzioni della vettura rispetto alle altre. I-PACE Concept incarna il design della futura generazione di veicoli elettrici. Per me, il futuro dell’automobilismo è già  arrivato», le parole di chi ha firmato lo stile, Ian Callum, direttore del design Jaguar.

A Francoforte si mosterà nella configurazione definitiva, pronta per il debutto, nel 2018 il via alla commercializzazione. Il concept si è presentato a Los Angeles con due motori elettrici, batterie agli ioni di litio, da 90 kWh e 500 km di autonomia dichiarata, con prestazioni velocistiche da sportiva: 400 cavalli e uno zero-cento da 4". Il "pieno" o quasi, l'80% di carica delle batterie, si fa in 90 minuti, collegandosi a una colonnina rapida da 50 kW.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi