Seat sperimenta il biometano dalle acque reflue

Il progetto LIFE+ Methamorphosis prevede la depurazione dei liquami e la produzione del biogas

Seat sperimenta il biometano dalle acque reflue

Francesco ForniFrancesco Forni

22 mar 2017 (Aggiornato il 23 mar 2017 alle 13:02)

Seat vuole produrre biometano, una delle vie più green per alimentare motori termici, sfruttando la depurazione delle acque reflue. La Casa spagnola ha stipulato una sinergia con Acqualia, società idrica iberica a questo scopo. Dando vita al progetto LIFE+ Methamorphosis.

Il processo è “sgradevole” ma semplice e con un finale virtuoso. Le acque reflue, frutto di scarti di zone industriali, agricole e domestiche, sono piene di sostanze organiche e inorganiche. Se messe in grandi vasche si separano dalle sostanze, divenute liquame.

Questo liquame grazie alla purificazione alla fermentazione permette di produrre il biometano. Perfetto per l’autotrazione, capace di azzerare o quasi le emissioni di CO2.

Seat e Acqualia hanno valutato che con il biometano prodotto dalle acque reflue di una città di 50.000 abitanti un’auto CNG potrebbe percorrere 5.000.000 di km

Nello specifico il progetto LIFE+ Methamorphosis prevede impianti di depurazione e trasformazione delle acque reflue capaci di gestire ogni giorno 10.000 metri cubi di liquami, pruducendo 1.000 metri cubi di biometano. Carburante verde adeguato ad rifornire 150 auto che percorrono 100 km al giorno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”