Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto elettriche, il progetto GridMotion per ricariche convenienti

Due anni di raccolta dati serviranno a quantificare i benefici di una ricarica effettuata nelle fasi in cui la richiesta di energia sulla rete è minima e quelli dello scambio bidirezionale V2G
Auto elettriche, il progetto GridMotion per ricariche convenienti

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 mag 2017 (Aggiornato alle 17:13)

Dopo le partenze intelligenti è il turno delle ricariche intelligenti. GridMotion analizzerà i dati che arriveranno dagli utilizzatori di veicoli elettrici su un orizzonte di 2 anni, sufficienti per stilare un report affidabile sull'incidenza in termini strettamente economici di abitudini d'utilizzo e di ricarica ottimali. Il progetto conta numerosi partner, dal gruppo PSA a Enel, da Nuvve a Proxiserve, fino all'Università Tecnologica della Danimarca. Insieme per quantificare, in condizioni di impiego assolutamente reale, i vantaggi di un "prelievo" energetico dalla rete elettrica nei momenti della giornata migliori, perché inferiore il costo della componente elettrica, e i vantaggi derivanti dalla cessione dell'energia immagazzinata nel pacco batterie del veicolo quando la richiesta sulla rete, invece, è maggiore.

Due flotte seguiranno programmi differenti, la prima sarà composta da 50 veicoli elettrici a marchio Peugeot o Citroen, prodotti dal gennaio 2015 in poi. I candidati potranno richiedere di far parte del progetto, purché siano domiciliati in Francia e posseggano una Peugeot iOn, Citroen C-Zero, Peugeot Partner Electric o Citroen Berlingo elettrico. Sperimenteranno la ricarica nelle fasce orarie dal costo minore, in funzione delle rispettive esigenze di mobilità. Ovvero, senza sacrificare l'utilizzo dell'auto quando necessario.

Altro processo, bidirezionale, sarà monitorato con una flotta di 15 veicoli, sempre in possesso di altrettanti utilizzatori volontari, che si interfacceranno con le stazioni di ricarica Enel. Il processo di scarica e scarica intelligente, il cosiddetto Vehicle-to-Grid - che prevede la cessione di parte d'energia elettrica alla rete dal veicolo elettrico - sarà analizzato per quantificare i vantaggi economici di una ricarica nelle fasi si sovrapproduzione di energia sulla rete, ergo costi minori di approvvigionamento, e di una scarica (restituzione d'energia) quando la rete registra un consumo eccessivo di energia. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi