Temi caldi
Per velocizzare le consegne iniziali e ridurre i costi di produzione
Francesco Forni
9 giu 2017 (Aggiornato il 12 giu 2017 alle 11:12)
La Tesla Model 3 è una delle auto più attese della storia. Il modello che dovrebbe portare la diffusione dell'auto elettrica a un livello oltre la nicchia.
Il primo passo verso il futuro prossimo. Dopo la corsa ai preordini, siamo alle fasi finali. Tesla sarà in grado di produrre un numero di vetture adeguato alla richiesta iniziale? Elon Musk è corso ai ripari. "Si potrà solamente scegliere il colore desiderato e il modello dei cerchi perferito, almeno nel periodo iniziale della produzione”.
Scelta blindata, di fatto due opzioni. Per snellire la produzione, ma anche per ridurne i costi. Tesla è davanti a una sfida vitale e per il suo primo prodotto davvero globale punta alla semplicità. Poca personalizzazione, va detto che di per sé la Model 3 è già sufficientemente originale. Una media a cinque posti, con il clasicco, per il Marchio, tablet verticale al centro della plancia.
Anche la trazione integrale non arriverà subito. Ci sarà la trazione posteriore, mentre le batterie agli ioni di litio costruite nel futuristico stabilimento Gigafactory in Nevada probabilmnete saranno da 75 kW/h. ’Autopilot, il sistema di guida semiautonoma, sarà di serie. L'autonomia dovrebbe assestarsi tra i 345 km e i 375 km. E l’accelerazione da 0 a 100 m/h si completa in meno di 6 secondi. I futuri clienti si accontenteranno di accessori pre-impostati, o imposti, da Tesla su un'auto così particolare? Un'altra scommessa di Musk.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90