Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Nissan Leaf, la guida diventa "monopedale"

Non varia la classica configurazione a due pedali, tuttavia, la gestione elettronica dell'acceleratore permette di rallentare e frenare completamente l'auto quando si attiva la funzione e-Pedal
Nuova Nissan Leaf, la guida diventa "monopedale"

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 lug 2017 (Aggiornato alle 16:10)

A scanso di equivoci: la nuova Nissan Leaf arriverà con i due "soliti" pedali di acceleratore e freno. Appuntamento il prossimo 6 settembre, presentazione ufficiale che fornirà ulteriori dettagli sul sistema e-Pedal, tra le caratteristiche più interessanti della berlina elettrica giunta alla seconda generazione. Sarà possibile gestire le varie fasi di marcia ricorrendo prevalentemente al solo pedale dell'acceleratore. Il sistema, attivabile tramite un pulsante il plancia, consentirà non solo l'ovvia accelerazione alla pressione del gas, ma anche di rallentare e frenare il veicolo in fase di rilascio o piede completamente sollevato.

Sulle auto elettriche l'effetto rallentamento prodotto dal rilascio dell'acceleratore è molto più accentuato rispetto a un tradizionale veicolo spinto da un motore termico e le strategie di gestione elettronica possono consentire di variare l'intensità della frenata (rallentamento) rigenerativa. 

Nissan con l'e-Pedal non solo ottimizza una caratteristica intrinseca delle auto elettriche ma la abbina a un sistema in grado di fermare completamente l'auto e mantenere lo stop anche su strade in pendenza, il tutto senza necessità di ricorrere al pedale del freno. 

Superfluo, quindi? Affatto, perché andrà utilizzato per le frenate più intense e d'emergenza quando si decide per la guida con l'e-Pedal. Va da sé che sarà possibile rinunciare alla guida con l'e-Pedal per un'esperienza di marcia tradizionale. 

Non va dimenticato, nella visione complessiva di come l'e-Pedal può integrarsi con i sistemi di assistenza alla guida, la presenza del Nissan ProPILOT sulla nuova Leaf, grazie al quale in determinati frangenti l'auto sarà in grado di muoversi in autonomia, gestendo freno, sterzo e acceleratore. L'incrocio dei dati rilevati dai sensori necessari per la marcia in colonna autonoma con le caratteristiche del motore elettrico perfeziona la "guida con un solo pedale".

LA GAMMA NISSAN E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi