Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bollinger B1, il primo suv elettrico da lavoro

Propulsione zero emissioni, trazione integrale e grande semplicità ispirata al primo Defender: Bollingers Motors lancia il primo sport utility truck pensato per agricoltori e professionisti

Francesco CollaFrancesco Colla

3 ago 2017 (Aggiornato alle 12:54)

L’idea è semplice e potenzialmente geniale: recuperare lo spirito spartano dei primi fuoristrada, rivitalizzandolo con la propulsione elettrica. Bollinger Motors è una start-up statunitense che ha recentemente presentato il suo progetto d'esordio, il B1. Ecco il primo sport utility elettrico pensato anche per i professionisti: disponibile (prossimamente) anche in versione pick-up, è progettato per trasportare oltre 27 quintali di materiali trainandone altrettanti.

A fronte di emissioni zero. Il B1, è infatti equipaggiato con tre motori elettrici, di cui due sull’asse anteriore, per garantire la trazione integrale e prestazioni da sportiva: meno di 5 secondi per lo scatto 0-100 km/h e velocità massima di poco superiore ai 200 km/h. L’autonomia massima è di 300 km optando per le batterie da 100 kWh (stessa potenza della versione top di gamma della Tesla Model S) e il tempo di ricarica da una presa domestica è di 12 ore.

B1 è progettato per affrontare off-road serio, non per divertirsi sulle strade bianche e il target di riferimento sono gli agricoltori americani, non certo i manager della new economy; a bordo c’è il minimo indispensabile, perché meno strumenti e sistemi si installano meno roba rischia di rompersi. L’obiettivo è di produrne tra i 10 e i 20 mila esemplari l’anno a un prezzo non ancora dichiarato ma che potrebbe assestarsi sui 60 mila dollari  

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le nuove Leapmotor saranno costruite in Spagna

Le vetture del brand cinese di Stellantis torneranno ad essere assemblate in Spagna, dove sorgerà anche la Gigafactory con CATL

Porsche Cayenne elettrica, i collaudi tra il reale e i virtuale

Modelli di sviluppo in ambienti digitali hanno permesso di accellerare i test dei muletti. La versione definitiva della vettura è attesa per fine anno
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi