Temi caldi
Installate le prime 30 di 200 colonnine del progetto EVA+ per elettrificare la rete stradale extraurbana; i punti di ricarica sono stati posizionati nelle vicinanze dei caselli della Milano-Roma
Redazione
30 set 2017 (Aggiornato alle 16:24)
Da domenica 1° ottobre sono attive le prime 30 colonnine di ricarica veloce per i veicoli elettrici sulle strade a lunga percorrenza. Enel ha montato le prime 30 infrastrutture Fast Recharge nell'ambito del progetto EVA+ (Electric Vehicles Arteries) che prevede l'installazione, in tre anni lungo le tratte extraurbane, di 200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e le altre 20 in Austria.
Il programma, co-finanziato dalla Commissione Europea, vede la collaborazione di Enel, in qualità di coordinatore, e Verbund (principale utility austriaca) insieme ad alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici, come Renault, Nissan, BMW, Volkswagen-Audi.
Con EVA+ nasce la prima rete di ricarica che consentirà di utilizzare i veicoli elettrici fuori città. Le infrastrutture di ricarica installate sono le "Enel Fast Recharge Plus", la tecnologia interamente sviluppata da Enel che garantisce un pieno di energia in meno di 20 minuti, compatibile con tutti i veicoli elettrici in commercio e altamente sicura.
Attraverso questo primo gruppo di installazioni del progetto EVA+ è stata "elettrificata" la tratta Roma-Milano, con una infrastruttura di ricarica ogni 60 km circa. I 30 punti si trovano principalmente in aree adiacenti agli accessi autostradali.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90