Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

In 12 per 4 ruote ibride: Eu-Live firmato PSA e Brembo

Concept di quadriciclo in grado di piegare come uno scooter tre ruote, ha ricevuto il contributo finanziario dell'Unione Europea e quello tecnico di più aziende. Motori elettrici sulle ruote posteriori

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 dic 2017 (Aggiornato alle 15:52)

Ingombri da maxi-scooter, comfort da auto, visione green. All’Efficient Urban LIght VEhicle hanno lavorato in 12, riuniti in un consorzio finanziato dall’Unione Europea, 6,7 milioni di euro messi a disposizione per produrre una sintesi sulla mobilità urbana del futuro che fosse anzitutto dagli ingombri ridotti e riuscisse a sviluppare una soluzione di powertrain spendibile per ulteriori applicazioni ai veicoli di categoria L5e. Mezzi tre o quattro ruote, con velocità superiore ai 50 km/h.

In una visione di mobilità multimodale, il quadricicli possono inserirsi bene accanto al trasporto pubblico. E la proposta EU-LIVE è nata dalla cooperazione di più realtà. Il gruppo PSA e Brembo, quelle più strettamente collegate al mondo automotive. Il primo, responsabile della realizzazione del veicolo completo, il dimostratore reale, dopo che Virtual Vehicle Research Center, coordinatore del progetto, si è occupato della definizione del progetto virtuale.

Brembo, specialista chiamato in causa nella definizione del sistema frenante e dell’integrazione (oltre allo sviluppo, insieme a Elaphe) dei motori elettrici nell’insieme ruota, unità con capacità rigenerativa nelle fasi di decelerazione.

Due motori elettrici installati al posteriore assicurano la spinta a zero emissioni, fino ai 70 km/h, alimentati da una batteria agli ioni di litio, a 48 volt, progettata da Samsung SDI. Velocità sufficiente per spostarsi in ambito urbano; fuori subentra il motore termico, per spingere fino ai 130 km/h: unità prodotta da Peugeot Scooter, sviluppa 42 cavalli. Complessivamente, l'EU-LIVE è in grado di marciare per 300 km prima di dover fare rifornimento.

Del progetto fanno parte anche Continental, Fraunhofer – progettazione delle ruote e valutazione tecnologica sui componenti da utilizzare per la realizzazione del telaio – FKA, Spirit Design, Mondragon GOI, IFP Energies Nouvelle.

Spazio per due a bordo, interno protetto da portiere incernierate in basso e dall’apertura rotante, minimizzando gli ingombri laterali: appena 85 centimetri di larghezza, per 2 metri e 40 di lunghezza, il concept. La cabina è riscaldata e la presenza di airbag e cinture di sicurezza non obbliga all’uso del casco.

In curva piega come uno scooter, merito dell’articolazione idraulica sui due assi e di un sistema di controllo del rollio brevettato da PSA. Il filtraggio delle asperità stradali è assicurato da sospensioni idropneumatiche. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi