Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

PSA, dal 2022 arriva l'ibrido leggero 48V

L'elettrificazione a 48 volt del cambio doppia frizione, brevettato dall'azienda belga Punch Powertrain, sarà l'elemento centrale dei modelli mild-hybrid del gruppo dal 2022

PSA, dal 2022 arriva l'ibrido leggero 48V

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 mag 2018 (Aggiornato alle 12:39)

Passa da una strada alternativa, l'ibrido leggero del gruppo PSA. C'è un obiettivo da raggiungere, la totale elettrificazione della gamma entro il 2025. Ibride plug-in ma non solo, elettriche certamente, mild-hybrid per le soluzioni spendibili facilmente su qualsiasi modello. Per molti costruttori, mild-hybrid vuol dire sistemi a 48 volt, funzioni dell'alternatore e motorino d'avviamento estese. Sulle Peugeot, Citroen, DS e Opel dei prossimi anni, l'ibrido leggero passerà, invece, da un motorino elettrico sì a 48 volt ma installato sulla scatola del cambio doppia frizione.

Un sistema brevettato da Punch Powertrain, azienda belga con capitali cinesi, specialista in trasmissioni CVT per gran parte della sua storia, applicatasi successivamente su cambi doppia frizione destinati alle vetture dei segmenti inferiori. Il DT1, un 7 marce in grado di gestire valori di coppia motrice fino a 190 Nm. Sarà, però, il DT2, un e-DCT di nuova generazione, a salire a bordo delle auto e dei veicoli commerciali leggeri di PSA. Non sono state diffuse le specifiche tecniche, va da sé che dovrà essere in grado di garantire un ricorso più ampio allo start&stop, estendere le fasi di coasting con disaccoppiamento della trasmissione dal motore, recuperare una quota di energia in fase di decelerazione e produrre un boost di potenza in basso. Tratti tipici di un sistema mild-hybrid.

La nuova trasmissione non entrerà in scena prima del 2022, in un processo di elettrificazione che ha visto Punch Powertrain rilevare Apojee, specialista nel settore dell'elettronica di potenza, elemento cruciale di un sistema ibrido.

Siglato l'accordo, PSA e Punch sono in trattativa per individuare lo stabilimento del gruppo francese nel quale verrà prodotto il cambio e-DCT.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi