Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Model Y, prime anticipazioni: Musk punta sul crossover

Musk conferma l'obiettivo di avviare la produzione del crossover elettrico dal 2020. Verrà sviluppato sulla piattaforma di Model 3 e sfrutterà l'Autopilot avanzato: fino all'automazione completa?
Tesla Model Y, prime anticipazioni: Musk punta sul crossover

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 giu 2018 (Aggiornato alle 20:28)

Annunci. Buone intenzioni da tramutare nella concretezza di prodotti che procedano spediti sulle linee di montaggio. C'è tanta carne al fuoco in Tesla e da Mountain View Elon Musk parla agli azionisti, per dire come Model 3 raggiungerà i volumi produttivi di 5.000 esemplari a settimana entro fine giugno. Certezza? No. «E' piuttosto probabile», per dirla con le parole di Musk. E dalla piattaforma della berlina elettrica verrà sviluppato il secondo crossover, Tesla Model Y, anticipato da un nuovo teaser durante la convention in California. Prima mondiale tra un anno, marzo 2019 la probabile data del debutto.

Nelle intenzioni di Musk, la produzione dovrebbe avviarsi nel 2020. Uguale orizzonte tratteggiato per la realizzazione della Roadster e del truck Tesla Semi. Dove? In un impianto ancora da costruire, così come la Gigafactory attesa a Shanghai, sarà la prima fuori dagli USA.

Il teaser del crossover offre pochissimi spunti di analisi. Pur ricorrendo alla piattaforma di Model 3, è attesa un profonda rivisitazione dei cablaggi, mirata alla semplificazione dei processi produttivi. Linee familiari quelle che si intravedono, cellula abitacolo molto avanzata a sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'architettura elettrica, Model Y sembra guardare oltre la sostenibilità ambientale quando Musk annuncia che gli interni non avranno alcun rivestimento in pelle: un impegno verso gli attivisti dell'associazione PETA.

Corre più in fretta anche delle normative quando, sibillino, lascia cadere sul tavolo della discussione una possibilità: “Chissà se avrà un volante”. Posta la reticenza alla liberalizzazione dell'impiego di telecamere al posto dei classici specchietti retrovisori da parte del NHTSA, immaginare un'accelerazione tale sulla guida autonoma che consenta la rinuncia ai comandi fisici e al controllo del guidatore già nel 2020 - di fatto un Livello 5 pieno - è pura utopia.

Una prospettiva estrema tirata in ballo per far da traino all'evoluzione dell'Autopilot, destinato a integrare il cambio di corsia e la gestione autonoma della marcia nelle rampe d'accesso e uscita dalle autostrade.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi