Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Cupra e-Racer al battesimo della pista

Sulla base della Seat Leon TCR, Cupra ha sviluppato il progetto 100% elettrico che correrà nel 2019 la serie E-TCR. In Croazia le prime verifiche sul campo della risposta e integrazione dei sistemi

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 lug 2018 (Aggiornato il 5 lug 2018 alle 08:53)

Dalla prima mondiale, statica, al palcoscenico sul quale dovrà prendere bene le misure. Cupra e-Racer muove i primi metri in pista, a Zagabria, temperature elevate che non potrebbero essere miglior alleato, per mettere alla frusta e scoprire come operano tutti insieme i componenti dell’orchestra. Singolarmente testati a fondo, batteria, motori, elettronica di controllo, sistema elettrico, per la prima volta sono stati “diretti” dal Maestro: il pilota.

Confermati i numeri annunciati al debutto, aspettando un 2019 che dovrà essere di esordio nel campionato E-TCR, turismo elettrico. Dai quattro motori arriva una potenza di sistema pari a 408 cavalli (300 kW), con un picco massimo di 680 cavalli (500 kW) sostenibile per 10 secondi. Accelera in 3,2 secondi da zero a cento orari e la velocità massima dichiarata è di 270 km/h.

e-Racer, i numeri della sportività elettrica

E' il potenziale alimentato dall’energia fornita dalle 6.072 celle che compongono il pacco batteria. Per una quantificazione più diretta, equivale ad avere a bordo 9.000 batterie per smartphone. I tempi di ricarica? In 40 minuti si è pronti per tornare in pista.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi