Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan Leaf E-Plus, prestazioni e autonomia extra

La conferma della sigla E-Plus si lega al nuovo pacco batterie al quale si lavora sin dal debutto dell'attuale generazione. Realizzata da LG Chem sarebbe in grado di ricaricarsi anche da colonnine a 100 kW

Nissan Leaf E-Plus, prestazioni e autonomia extra

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 lug 2018 (Aggiornato alle 19:28)

La scopriremo già entro fine anno, poi andrà su strada da model year 2019. Nissan Leaf con batteria potenziata è un progetto al quale si lavora ormai da tempo. L’esistenza di un pacco batteria non solo di capacità superiore rispetto alla specifica 40 kWh utilizzata dalla berlina in commercio, ma con una diversa gestione termica, è stata anticipata lo scorso gennaio. Notizia che si arricchisce di dettagli, a cominciare dalla sigla che identificherà il modello: sarà Nissan Leaf E-Plus. Più “E” vuol dire più chilometri percorribili e più potenza erogabile dal motore elettrico.

È il particolare che stuzzica di più, perché dai 147 cavalli e 320 Nm dell’unità a listino si andrà almeno ai 200 cavalli, con indiscrezioni che puntano ancor più in alto, a 218 cavalli. E-Plus offrirà prestazioni superiori, campo nel quale Nissan ha esplorato la possibilità di una Leaf NISMO con un concept presentato lo scorso anno al Salone di Tokyo.

Se da AutoGuide arriva la conferma della versione E-Plus, da Twitter nelle scorse settimane sono emersi altri particolari del pacco batterie realizzato da LG Chem, a cominciare dalla capacità di ricarica rapida, testata a 102 kW. Un incremento che, se confermato nelle specifiche di serie, rappresenterebbe un raddoppio rispetto ai 50 kW sfruttabili da Leaf 40 kWh, sufficienti per avere l’80% di carica complessiva delle batterie in 60 minuti, partendo da una carica residua del 20%.

Maggior densità energetica ottenuta dalle batterie alla quale aggiungere la gestione termica attiva, in attesa di scoprire quali strategie di raffreddamento e mantenimento del range operativo ideale avranno sviluppato in Nissan.

L’arrivo del modello potenziato porterà un incremento dell’autonomia di marcia reale di circa 120 km, per un valore che dovrebbe superare i 360 km per singolo ciclo di carica. Quanto alle prestazioni, i 50 cavalli elettrici in più produrranno un miglioramento apprezzabile al di là dello scatto zero-cento, già adeguato con i 7”9 assicurati dalla Leaf 40 kWh e destinato ad avvicinare i 7” con relativa facilità.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi