Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan Leaf regala stabilità elettrica: è la prima auto certificata in Germania

Il progetto si innesta nel filone delle soluzioni vehicle-to-grid, l'auto quale sistema d'accumulo di energia per interfacciarsi, in modo bidirezionale, con la rete elettrica
Nissan Leaf regala stabilità elettrica: è la prima auto certificata in Germania

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 ott 2018 (Aggiornato il 30 ott 2018 alle 14:38)

Mobilità e rete. Elettriche, entrambe. Nissan Leaf diventa “strumento” certificato, in Germania, secondo le linee guida del TSO – Transmission System Operation, nell’ambito di un progetto che vede collaborare mondo automotive, settore dei servizi di fornitura d'energia e specialisti in soluzioni tecnologiche, per gestire l’auto, Leaf, quale stabilizzatore della rete elettrica.

In quel di Hagen, Germania, sede di Enervie, fornitore d’energia, il potenziale della ricarica bidirezionale di Nissan Leaf ha guadagnato la qualifica per operare da regolatore primario dell’alimentazione. Un sistema di accumulo (nello specifico il pacco batterie dell'auto) di energia in grado di regolare l'alimentazione della rete.

È il fronte del vehicle-to-grid. Dalle semplici operazioni di ricarica delle batterie, dall’esclusivo prelievo d’energia dalla rete elettrica, da tempo già si procede nell’esplorazione del potenziale di veicoli elettrici in grado di restituire parte dell’energia prelevata in momenti strategici per le richieste presenti sulla rete. La gestione dei picchi, le fasi di ricarica nelle fasce più “convenienti”, tutte strategie che confluiscono nell'integrazione vehicle-to-grid, veicolo elettrico e rete all'interno di un sistema unico e condiviso.

E, in Germania, Leaf è la prima auto elettrica che si qualifica quale strumento in grado di operare da stabilizzatore di tensione (scostamenti che dovrebbero essere limitati entro il +/- 10% rispetto all’erogazione nominale offerta dall’infrastruttura).

Non è ovviamente sufficiente collegare veicolo e rete, mediante il canonico cavo di ricarica. È necessario un sistema di gestione, fornito, nel progetto congiunto Nissan-Enervie-Amprion, da The Mobility Home.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai IONIQ 5, 20.000 km in elettrico fino all’Oceano Artico

Dall’Ontario fino al Circolo Polare Artico al volante di IONIQ 5: un’impresa che diventa simbolo della mobilità sostenibile

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi