Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai Ioniq 2019, l'ibrido si rinnova

L'infotainment ha un display da 10,25 pollici e porta a ridisegnare la parte centrale della plancia. Dalla Kona Electric arriva lo Smart Regenerative Braking. Ritocchi estetici a calandra e fari a led

Hyundai Ioniq 2019, l'ibrido si rinnova

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 gen 2019

Tre anni dopo (e 60 mila esemplari venduti), è tempo di aggiornare l’abito e migliorare i contenuti per Hyundai Ioniq. Quale dei tanti volti? Ibrida e ibrida plug-in, poi sarà la volta di Ioniq elettrica, accogliere le specifiche 2019. Una generazione che riscrive il design, lo fa adottando una calandra con griglia dal motivo differente, di maggior impatto, così come il taglio dei fari, a richiesta a led, come i posteriori: cambia la grafica e migliora anche l’efficienza. 

Novità che sono ancor più evidenti a bordo, interni che introducono una multimedialità con schermo ampissimo, 10,25 pollici di diagonale nella variante con navigatore satellitare compreso. La scelta porta a ridisegnare sostanzialmente la fascia centrale della plancia, dove un bel blocco unico a sviluppo verticale raccorda display, bocchette del clima e comandi secondari. Finitura lucida a impreziosire la sostanza, che comprende il BlueLink, con riconoscimento vocale di serie e servizi Hyundai Live, nonché la classica, ormai, interfaccia Apple CarPlay e Android Auto.

Hyundai Ioniq 2019 arricchisce anche la dotazione di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, racchiusi nella suite Smart Sense: all’avviso di collisione con frenata autonoma d’emergenza si somma il Lane Keeping Assist e il monitoraggio della soglia d’attenzione del guidatore.

Kona, il suv si fa elettrico: la prova

Saranno Ioniq Hybrid e Ioniq plug-in Hybrid a beneficiare del sistema Green Zone Drive Mode, ovvero, il sistema di riconoscimento di determinate aree lungo il tragitto nelle quali l’elettronica autonomamente imposta la modalità di guida a zero emissioni.

Dal 2016 dell’esordio della Ioniq, che ha contribuito al 2018 record di Hyundai in Europa, con 543.292 veicoli immatricolati (+3,9%), Hyundai ha sviluppato altre proposte green, come il suv Kona electric, dal quale la berlina ibrida prende in prestito il sistema di frenata rigenerativa Smart, variabile nella soglia di recupero d’energia e regolabile dalle palette dietro al volante. Altre novità introdotte, l’Utility Mode per controllare le funzioni del veicolo anche a motore spento e la Eco+ Mode, parametro di guida mirato a preservare una quota di energia elettrica. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi