Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen Group Components firma la stazione di ricarica rapida

Dal 2020 partirà la produzione della postazione di ricarica flessibile, alla quale collegare fino a 4 veicoli. Il progetto è destinato ad accogliere nuovi partner
Volkswagen Group Components firma la stazione di ricarica rapida

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 gen 2019

Dalla produzione e sviluppo di radiatori a futura casa di Volkswagen Group Components, nuovo marchio indipendente all’interno del gruppo, che si occuperà anzitutto della produzione, ad Hanover, di una stazione di ricarica rapida flessibile a partire dal 2020. Volkswagen ha confermato il passo successivo nella strategia sulla mobilità elettrica, dando seguito al concept di stazione presentato lo scorso dicembre.

Nell’ottica dell’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica, la soluzione prospettata dal gruppo di Wolfsburg sfrutta il concetto dei dispositivi powerbank, ovvero, postazioni energetiche in grado di ricaricare “dispositivi” - in questo caso auto elettriche e altri veicoli – ed essere approvvigionati dalla rete.

Il pacco batterie che comporrà la stazione è lo stesso installato sulla piattaforma MEB, che vedrà quest’anno l’esordio di Volkswagen ID., primo modello elettrico a batterie a nascere sull’architettura modulare. I moduli interni della batteria e le relative celle potranno, in futuro, essere sostituiti dai pacchi batterie ormai esausti e a fine ciclo vita sulle auto. Una soluzione, la postazione di ricarica firmata Group Components, che risponde in parte anche all’esigenza di reimpiego delle batterie delle auto elettriche una volta ultimato il ciclo utile su un veicolo.

Volkswagen ID., elettrica fedele alle origini

Quanto alle caratteristiche tecniche della postazione, sarà in grado di alimentare fino a 4 veicoli contemporaneamente e, rifacendosi alle specifiche del prototipo, il pacco batterie interno sarà in grado di accumulare energia per 360 kWh, ricaricarsi a 30 kW dalla rete elettrica e garantire una ricarica fino a 100 kW per veicolo.

L’arrivo di una nuova divisione nello stabilimento di Hanover porterà, progressivamente, a utilizzare le competenze dei tecnici impegnati oggi sullo sviluppo di scambiatori di calore sul fronte dei sitemi di raffreddamento delle batterie e ottimizzazione della gestione termica. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi