Lotus-Williams, collaborazione su nuovi powertrain elettrici

Tra i progetti allo studio potrebbe esserci una hypercar elettrica a batterie. Le sfide da affrontare su peso e dna Lotus da preservare
Lotus-Williams, collaborazione su nuovi powertrain elettrici

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 gen 2019

La sfida sarà titanica, o quasi. C’è chi fa della leggerezza la propria ragione di vita e Lotus è il simbolo del “less is more”. Meno kg più gratificazioni al volante. Il fattore peso sarà centrale anche in un futuro dalle tinte elettrificate, varie forme, tra cui la possibilità che arrivi una hypercar sviluppata in collaborazione con Williams Advanced Engineering.

Le due realtà britanniche hanno siglato un accordo per lavorare a “tecnologie avanzate di propulsione”. Forma, per dire elettrico o ibrido. Dovranno essere altamente prestazionali e dal dna Lotus. E, se c’è un elemento che più di altri fatica a sposarsi con il concetto elettrico, è proprio quello delle masse in gioco. 

Lotus e Williams non dettagliano il tipo di prodotto al quale lavoreranno, sebbene i rumours dicano di una hypercar elettrica e di altri prodotti in segmenti diversi. Elettrificare la sportività del marchio, che nei prossimi anni darà alla luce un suv partendo dalla solide fondamenta della piattaforma SPA, made in Volvo e disponibile grazie all’ombrello del gruppo Geely sotto il quale ricadono i due marchi.

Quale può essere l’apporto Williams? Non solo Formula 1, la scuderia di Frank Williams, è l’azienda di Grove, tutt’altro. Il reparto Advanced Engineering ha fornito i pacchi batterie alla Formula E di prima generazione, fino alla Stagione 4, e ha contribuito allo sviluppo della Aston Martin Rapide E prossima al debutto (batteria da 65 kWh e 800 volt). Il know-how sull’elettrico è consolidato, come sui sistemi ibridi “alternativi”, kers del tipo flywheel, tecnologia poi ceduta a GKN nel 2014.

“La nostra nuova partnership tecnologica con Williams Advanced Engineering fa parte di una strategia di espansione delle nostre competenze e capacità in un panorama automotive in rapido cambiamento. Applicare sistemi propulsivi tecnologicamente avanzati può fornire numerose soluzioni avvincenti su molteplici segmenti di veicoli”, ha commentato Phil Popham, a.d. di Lotus Cars.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche Cayenne elettrica, il Suv che va come una sportiva

La nuova generazione della Cayenne punta su un powertrain elettrico da oltre 1.000 CV, che assicura prestazioni degne della 911

NIO day 2025, debuttano in Cina il Suv ES8 e l'ammiraglia ET9 Horizon Edition

Il brand cinese ha svelato due vetture elettriche importati per il suo rilancio