Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla rileva Maxwell, ultracapacitori nel mirino

L'azienda ha tecnologie e know-how sulla produzione di ultracapacitori, nonché competenze su batterie con elettrolita solido che potrebbero rappresentare un'accelerazione sull'attuale stato dell'arte delle pile a ioni di litio
Tesla rileva Maxwell, ultracapacitori nel mirino
© Maxwell

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 feb 2019

Una “scommessa” da oltre 200 milioni di dollari. Duecentodiciotto, per l’esattezza, tanto vale l’acquisizione di Maxwell da parte di Tesla, destinata al closing nel secondo trimestre del 2019, secondo quanto comunicato dal marchio specialista nello sviluppo e produzione di batterie. Con una nota stampa, Tesla ha commentato l’acquisizione sottolineando come “siamo sempre alla ricerca di potenziali acquisizioni che risultino sensate per il business e supportino la missione Tesla di accelerare la transizione globale verso un’energia sostenibile”

Il “senso” dell’acquisizione è nel know-how Maxwell in materia di composizione chimica delle celle a elettrolita solido. Una tecnologia che rimpiazzi, in futuro, l’attuale processo produttivo di pile agli ioni di litio e costituisca una radicale accelerazione tecnica sulle prestazioni delle pile per batterie destinate alle auto elettriche.

La tecnologia in possesso di Maxwell dovrebbe valere una riduzione nei costi di realizzazione delle batterie tra il 10 e il 20%, a fronte di una vita utile raddoppiata, secondo quanto diffuso da Electrek.

L’azienda californiana impiega la tecnologia di batterie a elettrolita a secco per produrre ultracapacitori, altra avanguardia tecnica che potrebbe giocare un ruolo chiave nel panorama delle auto elettriche, essendo dispositivi in grado di accumulare e sviluppare l’energia in modo molto rapido, oggi impiegati - nella tecnologia Maxwell - per sistemi start&stop, di recupero energetico a supporto dei sistemi ibridi e quale dispositivo di "backup" energetico accanto alle classiche batterie.

“Siamo eccitati dall’annuncio odierno di Tesla, d’accordo nell’acquisire Maxwell. Tesla è un marchio innovatore di prima classe, che condivide un obiettivo comune della costruzione di un futuro più sostenibile. Riteniamo che questa transazione sia nel miglior interesse degli azionisti Maxwell e offra agli investitori l’opportunità di partecipare alla missione Tesla di accelerare l’avvento di un trasporto ed energia sostenibili”, ha commentato il presidente e a.d. di Maxwell, Franz Fink. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi