Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Model Y in rampa di lancio, novità Superchargers V3

Tesla presenterà il suv di taglia media il 14 marzo. Sviluppato sulla piattaforma di Model 3, avrà accesso alla rete di Superchargers evoluti, in fase di aggiornamento negli USA ed entro fine 2019 in Europa
Tesla Model Y in rampa di lancio, novità Superchargers V3

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 mar 2019

Una forzatura in termini, che verrà superata il 14 marzo. Tesla Model Y è a un passo dal debutto e l’introduzione del marchio nel segmento dei suv di taglia media. Quel che non poteva essere considerato Model X (5,05 metri di lunghezza), ovvero, un prodotto rivale dei vari Mercedes EQC, Jaguar I-Pace, fresca di incoronazione quale Auto dell’Anno 2019.

Sviluppato partendo dall’architettura di Tesla Model 3, per esigenze di abbattimento dei costi, il suv Model Y incrementerà alcune quote rispetto alla berlina, larghezza e altezza in primis. L’ultimo teaser a pochi giorni dalla presentazione, normalizza alcuni tratti emersi in passato, spuntano gli specchietti tradizionali e mostra gruppi ottici a goccia.

I componenti condivisi tra Model 3 e Model Y saranno, necessariamente, molti, fino al 75% di parti in comune tra i due progetti - su pianale in acciaio e alluminio -, mentre è attesa una differenza di prezzo nell’ordine del 10% in più per il suv.

Tesla al centro delle cronache non solo per l’imminente presentazione del Model Y ma anche per i rumours circolati in merito a un accordo con il produttore cinese di batterie CATL, indiscrezione riportata da Bloomberg.

Sul fronte dell’infrastruttura di ricarica, invece, il marchio ha avviato la diffusione delle prime postazioni Superchargers versione 3, in California. Stazioni alla fase Beta, in attesa che in questo secondo trimestre del 2019 si diffondano in Nord America le specifiche aggiornate definitive e, a fine anno, in Europa e nell’area Asia-Pacifico.

Superchargers caratterizzati dalla capacità di ricarica a 250 kW, supportata sulle Tesla Model 3 e, progressivamente, su Model S e Model X, dopo un aggiornamento software OTA. Quanto all’abbattimento dei tempi di ricarica, basteranno 5 minuti per ottenere 100 km di autonomia su una Model 3 Long Range da 75 kWh.

Ottimizzazione generale delle performance di ricarica che passa anche dalla funzione On Route Battery Warm-up, grazie alla quale il sistema di raffreddamento delle batterie porterà alla temperatura d’esercizio ideale l’accumulatore quando verrà rilevato sul percorso l'avvicinamento dell'auto a un Supercharger Tesla. Così facendo, è possibile ridurre del 25% i tempi di ricarica. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai IONIQ 5, 20.000 km in elettrico fino all’Oceano Artico

Dall’Ontario fino al Circolo Polare Artico al volante di IONIQ 5: un’impresa che diventa simbolo della mobilità sostenibile

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi