Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault EZ-Flex, il veicolo commerciale del futuro

La Casa francese proporrà un furgone elettrico innovativo, comodo e spazioso. Per migliorarlo, utilizzerà anche i feedback degli addetti alle consegne, che proveranno il mezzo per 2 anni

Renault EZ-Flex, il veicolo commerciale del futuro

19 apr 2019

Renault cerca di districarsi tra la moltitudine di veicoli commerciali che sfrecciano in lungo e in largo tra le vie delle nostre metropoli proponendo un nuovo prodotto sperimentale al passo con i tempi moderni.

Si tratta di EZ-Flex, veicolo ad alimentazione elettrica, connesso, compatto e maneggevole, creato da Renault per una mobilità urbana a impatto zero, e dedicato principalmente al mondo degli addetti alle consegne.

Le sue misure sono ottimizzate al massimo, facendo di EZ-Flex una perfetta sintesi della dicotomia comodità/spaziosità. Il furgone della casa francese è lungo 3,86 m, largo 1,65 e alto 1,88, vanta una capacità di carico di ben 3 metri cubi oltre che una visibilità ottimale, mentre il suo raggio di sterzata di 4,5 m lo rende uno dei veicoli commerciali più agili in commercio.

Renault EZ-Flex è pensata e progettata per andare incontro alle necessità degli addetti alle consegne: l’accesso al sedile del guidatore è ampio e comodo, il quadro degli strumenti grande, leggibile e intuitivo, le operazioni di carico posteriori vengono ottimizzate all'altezza ergonomica della soglia di carico e dalle porte, che consentono un facile accesso a tutto il piano di carico. Inoltre l’abitacolo, estremamente connesso, propone applicazioni e servizi correlati all’attività dei diversi professionisti che utilizzeranno il veicolo.

La Casa francese attuerà un approccio completamente innovativo per le ultime fasi di sviluppo del prodotto: presterà infatti una decina di veicoli a diversi operatori professionali in Europa per un periodo di circa due anni. Integrando i numerosi feedback che riceverà dagli addetti alle consegne con le analisi dei dati ottenuti canonicamente, cercherà di creare il veicolo commerciale perfetto.

Questo approccio permetterà a Renault di interfacciarsi direttamente con gli addetti ai lavori del settore, lavorando insieme a loro per preparare la mobilità del futuro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi