Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova BMW i8, elettrica o ibrida si decide entro il 2019

Il progetto iniziale, di un'ibrida molto più prestazionale del progetto odierno, potrebbe abdicare in favore di una supercar elettrica, intorno alla quale gravitano diversi nodi da sciogliere

Nuova BMW i8, elettrica o ibrida si decide entro il 2019

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 mag 2019

Come rinnovare la formula BMW i8? La strada prospettata dal responsabile dello sviluppo, Hans Fröhlich, sembrava dirigersi senza dubbi sulla conferma del sistema ibrido e dell’architettura alla base del modello attuale.

Tanta potenza in più, dai 374 cavalli ambire a un sistema da 600 cavalli, rimpiazzando l’unità termica tre cilindri turbocompressa con un quattro in linea o un sei cilindri.

L'ALTERNATIVA ELETTRICA

Dai rumours emersi recentemente, tuttavia, c’è un’altra corrente di pensiero, a pesare i benefici di un modello completamente elettrico. La decisione su quale volto dare alla nuova i8 arriverà entro fine anno, come riportato da Autocar.

BMW iNext, le prime immagini del suv elettrico

Un passaggio all’elettrico a batterie aprirebbe uno scenario inedito e richiederebbe una piattaforma dedicata, per creare una vera supersportiva; architettura elettrica dedicata che avrà BMW iNext, suv atteso in uscita nel 2021.

Elettrica per contrapporsi a supersportive in arrivo come Tesla Roadster o l’interpretazione che maturerà in casa Audi Sport.

IL LEGAME CON LE CORSE

Con l’impegno di BMW in Formula E, la i8 elettrica avrebbe senso per creare un ideale legame diretto tra corse e prodotto, sebbene il know how possa trasferirsi anche limitatamente alla parte elettrica di un progetto che dovesse restare ancorato all’ibrido.

La conferma di quest’ultimo risulterebbe più semplice ed economica nello sviluppo, potendosi concentrare le forze esclusivamente sull’incremento delle prestazioni della parte termica ed elettrica.

L’introduzione della prossima generazione di BMW i8 è programmata sul finire del 2023, tempi che possono considerarsi ristretti per un progetto elettrico da avviare e sviluppare da zero, o quasi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi