Pochi mesi e sarà debutto per la nuova MINI a batterie. Design rivisto nella calandra e nel disegno dei cerchi, la Cooper SE tre porte avrà circa 180 cavalli e punta ai 300 km di autonomia
31 maggio 2019
GP da un lato, E dall’altro. Supersportiva come mai prima, green per un’altra prima volta. MINI Cooper SE si prepara al debutto, atteso al Salone di Francoforte, dopodiché andrà in produzione nell’impianto di Oxford, dal novembre di quest’anno.
SE è la MINI elettrica, visione concettualmente opposta a MINI GP con i suoi 300 cavalli e l’inseguimento assoluto della leggerezza e prestazione tra i cordoli.
Elettrica che tradisce pochi dettagli in grado di distinguerla dalla gamma ristilizzata. Calandra quasi completamente chiusa, coprimozzo con il logo E, replicato sul tappo del carburante che diventa sportellino di ricarica. Altri segni particolari? Un design dei cerchi, tra gli altri, aerodinamico: quattro razze e carenatura supplementare sull’anello esterno, perché ogni punto di efficienza e riduzione del drag conta. Si traduce in autonomia extra.
Confermato, sebbene dalle immagini diffuse da MINI risulti coperta dalle mascherature, anche la finta presa d'aria sul cofano motore. MINI Cooper SE protagonista di una clip in collaborazione con Lufthansa Cargo, già spazio per il vernissage del concept iNext.
Il Boeing 777F da 150 tonnellate con un particolarissimo mezzo di pushback al contrario, la MINI elettrica. Pochi metri per un esercizio che richiama le doti di altissima coppia motrice a “zero giri”.
Nuova Mini Cooper SE: l'elettrica traina l'aereo - VIDEO
Un video pubblicato sui social ufficiali del Marchio non lascia dubbi: la nuova Mini SE sarà in grado di trainare addirittura un Boing 777 della Lufthansa, dal peso di 150 tonnellate. La promozione è chiaramente una provocazione, ma sulla potenza della nuova Mini, quasi pronta al debutto, non ci sono dubbi
Guarda il videoQuanto alle caratteristiche tecniche che avrà la 3 porte a batterie, è atteso l’impiego del pacco batterie di BMW i3, da 42 kWh, installato su un pianale UKL1 non specifico per l’elettrico. Dal motore arriveranno circa 180 cavalli e l’autonomia alla quale può puntare la versione SE sarà di circa 300 km.
Link copiato