FCA e Terna per la ricarica: a Mirafiori 80.000 500 elettrica l'anno

Collaborazione per tetsare la massima efficienza del sistema Vehicle-to-Grid. Goriler: "La 500 elettrica sarà prodotta in 80.000 unità l'anno"

FCA e Terna per la ricarica: a Mirafiori 80.000 500 elettrica l'anno

Francesco ForniFrancesco Forni

20 set 2019

Fiat Chrysler Automobiles inizia una sinergia con Terna per la ricerca e lo sviluppo di un sistema V2G, acronimo di Vehicle-to-Grid, ovvero quando la vettura scambia energia con la rete di distribuzione. In sostanza, una ricarica intelligente per le auto elettriche.

La collaborazione e le sperimentazioni si svolgeranno a Torino, nella sede anche di Terna. La struttura dedicata si chiamerà E-Mobility Lab. All’interno della quale cercheranno modalità di ricarica legate alla rete energetica italiana. Per le ricariche veloci, e per tutte le ricariche in generale, saranno testate la flessibilità e la stabilità della rete, indispensabili per una situazione efficiente.

Ovviamente sarà valutato in modo approfondito anche lo scambio bi-direzionale, cuore del V2G, per permette alle auto di ricevere e inviare energia a seconda delle condizioni delle batterie. 

Anche nella “casa” di 500 Elettrica 

La ricerca proseguirà in contemporanea nello stabilimento di Mirafiori, dove verrà assemblata anche nuova Fiat 500 elettrica. Ci sarà una infrastruttura Vehicle-to-Grid con una flotta di auto elettriche per avviare i test su strada. E per valutare anche i picchi di carico sulla rete e cercare le soluzioni per rendere stabile la situazione e di conseguenza anche meno dispendiosa la spesa per la ricarica per i potenziali clienti.

Possibile che sarà 500 elettrica, non da escludere anche l’evoluzione di Centoventi Concept, allegata nell'immagine di presentazione di questa iniziativa.

Pietro Gorilier, Chief Operating Officer della regione EMEA, di FCa  ha dichiarato "Il progetto prenderà il via nei prossimi mesi, prevediamo di raggiungere 600-700 veicoli di prova entro il 2020-21".

Gorlier ha aggiunto. "inizieremo a produrre 500 elettrica dal secondo trimestre del 2020. Con volumi che arriveranno a 80 mila pezzi l'anno".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NIO day 2025, debuttano in Cina il Suv ES8 e l'ammiraglia ET9 Horizon Edition

Il brand cinese ha svelato due vetture elettriche importati per il suo rilancio

Le nuove Leapmotor saranno costruite in Spagna

Le vetture del brand cinese di Stellantis torneranno ad essere assemblate in Spagna, dove sorgerà anche la Gigafactory con CATL