Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen inaugura la produzione di celle per batterie

La linea-pilota di Salzgitter porterà a un impianto in grado di progettare, sviluppare e produrre celle per pacchi batterie destinati alla grande serie nel 2024

Volkswagen inaugura la produzione di celle per batterie

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 set 2019

Dall’approvvigionamento da fornitori esterni, su specifiche dettate dalle esigenze tecniche del gruppo, a una produzione diretta delle celle per i pacchi batterie delle auto elettriche.

Volkswagen avvia il percorso che porterà, tra 2023 e 2024, alla produzione in serie di celle nell’impianto di Salzgitter. Lavori sull’impianto che partiranno nel 2020, quando si strutturerà anche una linea per il riciclo dei pacchi batteria “esausti” per l’impiego sui veicoli, ma in grado di una nuova vita da accumulatori per impieghi diversi.

Investimenti complessivi per 1 miliardo di euro, tra 2020 e 2024, sostenuti da una joint venture paritaria tra Gruppo Volkswagen e Northvolt. Il lavoro iniziato a Salzgitter ha visto l’apertura di una linea di produzione pilota, nella quale gli specialisti cureranno l’assemblaggio e non solo.

CELLE, DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE

È la tecnologia agli ioni di litio attualmente lo standard sul quale si opera, alla ricerca di un incremento della capacità delle celle – quindi una densità energetica superiore -, la riduzione delle materie prime rare necessarie per creare la pila di celle inglobate nei moduli, di conseguenza assicurare un’autonomia di marcia superiore.

Leggi anche: ID.3 a Francoforte lancia la "nuova" Volkswagen

Dalle celle destinate ai modelli elettrici sviluppati su architettura MEB o su altre piattaforme, come per Porsche Taycan o Audi e-tron, forniti da produttori esterni, si andrà nella direzione di una Gigafactory da 16 gWh a Salzgitter, dove le operazioni della linea pilota sono su celle del tipo a sacchetto.

Gli strati sovrapposti di elettrodi e membrane di separazione risultano particolarmente versatili e modellabili nelle forme, oltre a offrire un gestione termica superiore. L’impianto curerà la realizzazione dei singoli elettrodi fino all'impacchettamento nel “sacchetto” riempito di elettrolita liquido.

Leggi anche: Batterie, dal 2020 litio anche dal Mali

“Riunire lo sviluppo, i test e la produzione pilota di celle batteria a Salzgitter segna un'ulteriore tappa dell’offensiva elettrica globale del Gruppo Volkswagen. Raggruppando le competenze in questo centro ci assicuriamo di portare avanti le nostre attività per avanzare ulteriormente nello sviluppo delle celle batteria, componente chiave dell’elettrificazione, per definire nuovi standard e per arrivare rapidamente alla produzione di serie”, ha commentato Stefan Sommer, componente del Cda del Gruppo Volkswagen con responsabilità per gli Approvvigionamenti.



Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi