Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo XC40 elettrica, primatista in sicurezza

La tradizione Volvo in materia di protezione dei passeggeri troverà nel progetto XC40 elettrico un modello di riferimento assoluto, promette il marchio

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 set 2019

Sostituire il motore termico con l’elettrico, trovare lo spazio necessario per installare le batterie ed ecco fatta Volvo XC40 elettrica. A ottobre, il 16, la presentazione.

La realtà è un po’ più complessa di quanto non lasci immaginare la modularità dell’architettura CMA, ossatura delle Volvo di segmento C portata al debutto da XC40 nelle varianti con motore termico e ibrido plug-in.

Il marchio svedese fa della sicurezza attiva e passiva un imperativo, com’è naturale. Così, gli interventi per arrivare alla versione elettrica di Volvo XC40 vanno ben oltre la sostituzione del motore.

STRUTTURE DI CRASH RIPENSATE 

I tecnici hanno riprogettato l’intero frontale, sotto la carrozzeria, per assicurare l’ottimale protezione dei passeggeri. Una necessità, vista l’assenza del motore termico e il diverso dissipamento dell’energia in caso di incidente. È stato rinforzato il frontale e sviluppato un telaio in alluminio intorno al pacco batterie, così da creare un’area integrata con la scocca di deformazione progressiva.

Modifiche che hanno interessato anche il retrotreno, dove il motore elettrico – una seconda unità si intravede anche sull’asse anteriore – è strutturale, con l’obiettivo di migliorare la distribuzione dell’energia e alleggerire le ripercussioni direttamente sull’abitacolo e i passeggeri.

ADAS, NUOVI SENSORI AL DEBUTTO

La prima Volvo elettrica – ricordando come Polestar sia un’entità indipendente – reclama la palma di una delle auto più sicure mai costruite.

Per gli interventi sul telaio e per l’evoluzione che lancerà sui sistemi di assistenza alla guida, nel dettaglio utilizzerà una nuova gamma di sensori, tra radar, telecamere e ultrasuoni, sviluppati da Zenulty, joint venture a firma Volvo e Veoneer. La suite di sensori andrà anche sui modelli futuri Volvo e si caratterizza per la scalabilità verso sviluppi tecnologici futuri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi