Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW Serie 1 elettrica, una i1 è nei piani

Già nel 2021 potrebbe debuttare la versione a batterie della compatta. BMW i svilupperà un'offensiva con 12 nuovi modelli nei prossimi 4 anni, accanto a un rafforzamento dell'ibrido plug-in con 13 proposte aggiuntive

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 ott 2019 (Aggiornato il 12 nov 2019 alle 12:42)

Flessibilità, piuttosto che una specializzazione con la relativa, netta, separazione tra architetture, quindi, powertrain. BMW guarda all’elettrificazione da una posizione di equilibrio. Il piano è di introdurre 12 modelli elettrici a batteria entro il 2023, 13 ibride plug-in.

Farlo, puntando sulle caratteristiche delle due famiglie di architetture oggi alla base dell’offerta di prodotto: CLAR e FAAR.

La prima per i segmenti superiori, da Serie 3 in su, dal segmento D fino a BMW X7, per intenderci. La seconda, dedicata ai modelli del segmento compatto: nuova Serie 1, BMW X2, il rinnovamento di Serie 2 Active Tourer – i muletti sono già su strada, dopo una prima fase di incertezza sul rinnovamento -.

BMW I1 PER SFIDARE MERCEDES EQA

Tra i modelli elettrici in arrivo, nel 2021 sarò la volta anche di una BMW Serie 1 a batterie. La conferma, intervistato da Auto Express - che una BMW a trazione anteriore, compatta ed elettrica è nei piani del marchio - è giunta dal capo di BMW i, Robert Irlinger.

D’altronde, con i rivali di Mercedes pronti a lanciare una Classe A a marchio Mercedes EQ (EQA la sigla), un’avversaria sul mercato è necessario schierarla. La scaletta dei lanci, nel piano di 12 nuovi modelli BMW i, prevede il prossimo debutto del suv iX3, poi sarà la volta della coupé quattro porte BMW i4, poi, nel 2021, del suv iNext.

DESIGN ALLINEATO

A caratterizzare i modelli dell’espansione elettrificata di BMW vi saranno stilemi in gran parte affini tra versioni termiche ed elettriche. Sarà così per iX3 nel rapporto con X3, come per BMW i4 nel rapporto con BMW Serie 4, della quale costituirà una Gran Coupé elettrica.

Quanto a BMW Serie 1 (sopra, un bozzetto di stile) – destinata, seguendo la numerazione della gamma BMW i, a essere BMW i1 – potrà adottare uno schema a singolo motore elettrico, anteriore, oppure due unità per la trazione quattro ruote motrici.

Prospettive di sviluppo elettrico e ibrido plug-in che porteranno BMW a non rinnovare l’attuale generazione di i3, che dalla citycar è destinata a trasformarsi in una equivalenza a zero emissioni di Serie 3.

FAAR e CLAR, quindi, le chiavi per un’elettrificazione in più forme con il vantaggio di poter calibrare volumi e offerta tra termico, ibrido plug-in ed elettrico in funzione delle richieste del mercato, ottimizzando le architetture disponibili.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi