Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota: batterie allo stato solido da medaglia Olimpica

A Tokyo 2020 verrà presentato il primo modello alimentato da batterie con elettrolita solido. Sul mercato, la produzione non avverrà prima del 2025. I vantaggi e la "partita" con le ioni di litio

Toyota: batterie allo stato solido da medaglia Olimpica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 ott 2019 (Aggiornato il 6 nov 2019 alle 12:20)

Chi vince, al momento, nella partita dell’elettrico sono certamente i produttori di batterie. Giganti perlopiù asiatici hanno in mano il mercato degli accumulatori. C’è chi, vedi Volkswagen, lavora a produrre da sé le celle, per lanciarsi in un mercato da decine di miliardi di euro di valore.

La frontiera tecnologica consolidata, oggi, è dei pacchi batterie agli ioni di litio, con elettrolita liquido. Rappresenterà lo standard ancora per molti anni, in virtù del progressivo ridursi annuo del costo per kilowatt/ora e dell’incremento della densità energetica a parità di ingombri.

Il futuro, per alcuni, è nelle batterie con elettrolita allo stato solido. Toyota lavora da tempo allo sviluppo della tecnologia, che necessita ancora di ricerca sul punto della densità energetica.

A METÀ DECENNIO L'ARRIVO SU STRADA

Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 verrà presentato un concept, probabilmente un’evoluzione dell’e-Palette, dotato di batterie allo stato solido, tuttavia, per immaginare una produzione su larga scala di auto elettriche con tali accumulatori, le prospettive di spostano decisamente più in là. Olimpiadi che saranno vetrina dell'hi-tech Toyota, viste le proposte di veicoli automatizzati, destinati al Villaggio Olimpico quali mezzi di servizio.

Intervistato da Autocar, il responsabile dell’area tecnologica di Toyota, Shigeki Terashi, ha indicato a metà del prossimo decennio le prime proposte di auto di serie con batteria allo stato solido. Una volta pronta per l’applicazione su larga scala, la tecnologia diverrà lo standard delle elettriche Toyota.

Più cauta si è detta, invece, BMW, a immaginare un’applicazione in serie di tale tecnologia solo nel 2030.

I TANTI PRO DELLO STATO SOLIDO

I vantaggi di un elettrolita solido sono molteplici. Dalla soluzione del problema del surriscaldamento, con possibilità di velocizzare enormemente i tempi di ricarica rispetto a batterie agli ioni di litio con elettrolita liquido; fino all’incremento dell’autonomia, la possibilità di raggiungere voltaggi elevati (in riferimento oggi sono gli 800 volt del pacco batterie di Porsche Taycan, incremento del voltaggio non casuale, una scelta in funzione della ripetibilità di alte prestazioni, senza decadimento da un eccesso di temperatura sviluppata).

Leggi anche: Toyota e Subaru, la sfida elettrica parte con un suv 

Le batterie allo stato solido sono anche meno costose e, sempre in ragione dell’assenza di un elettrolita liquido, più sicure. Tanti vantaggi, al momento prospettive su un orizzonte tutto da scrivere, a partire dai reali volumi di vendita delle auto full elettriche al 2025.

TOYOTA, PRIMI FULL ELECTRIC DAL 2021

Toyota introdurrà sul mercato europeo i primi modelli elettrici sviluppati sulla nuova piattaforma modulare nel 2023, progetto del quale beneficerà anche Subaru. Entro il 2021, invece, arriverà una Lexus a batterie su architettura già esistente e il Toyota Proace, progetto condiviso con PSA, ad annunciare nel 2020 l’arrivo di più veicoli commerciali alimentati a batteria.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi