Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan lavora all'elettrico integrale All Wheel Control

Su base Leaf, lo sviluppo di un sistema composto da due motori elettrici e la possibilità di un preciso torque vectoring su ciascuna ruota. Vantaggi sia per il comfort e regolarità di marcia che nelle prestazioni in curva

Nissan lavora all'elettrico integrale All Wheel Control

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 ott 2019

Non solo concept di un possibile prodotto futuro ma anche ricerca tecnica sull’elettrico. Nissan presenta uno schema di elettrico quattro ruote motrici. Una Leaf e+, con batteria da 62 kWh, fa da “dimostratore” di una soluzione destinata ai futuri modelli Nissan.

Andrà presto su un nuovo modello, anticipa il vicepresidente Ricerca e ingegnerizzazione avanzata, Asami. Ad esempio, proprio su quel Nissan Ariya Concept che, dal Salone di Tokyo, prefigura un suv compatto, possibile espansione della gamma a batterie del marchio.

EM57 è la sigla dei due motogeneratori, di tipo sincrono, installati su ciascun asse. Due motori di Leaf, quindi, per una potenza di sistema pari a 308 cavalli e 680 Nm, valori leggermente superiori ai dati standard di un singolo MGU, come adottato dalla Leaf (150 cavalli e 320 Nm).

Leggi anche: Nissan Ariya Concept, prove di Qashqai elettrico

Adottare le quattro ruote motrici consente a Nissan, ancor prima di una trazione superiore sui fondi a bassa aderenza, di personalizzare la gestione della dinamica di marcia, oltre gli interventi sul telaio, operando direttalemte sulla coppia erogata su ciascuna ruota.

Quel che riescono a fare i controlli dell’elettronica abbinati alle caratteristiche dei motori elettrici è un torque vectoring finissimo. Ogni singola ruota può trasmettere una differente quota di coppia in accelerazione e in percorrenza di curva, con vantaggi evidenti sulla prestazione e la regolarità di marcia.

FRENATA RIGENERATIVA AD ASSETTO PIATTO

Sommando il recupero energetico dal motore posteriore, inoltre, all’azione del motore anteriore, Nissan assicura una diminuzione dei trasferimenti di carico, il beccheggio tipico di una frenata (l’affondamento del muso), quindi un comfort e regolarità di guida superiore.

Agendo con la frenata ritagliata su ogni singola ruota migliorano le caratteristiche di guida in curva, con l’obiettivo di sviluppare un sistema elettrico All Wheel Control dalle prestazioni marcatamente sportive, per accelerazione, frenata e percorrenza in curva.

Il prototipo sfoggia un rinnovamento dell’abitacolo incentrato sul tablet da 12,3 pollici (già parte della configurazione di Nissan Ariya Concept), dal quale il guidatore ha costante la rappresentazione di quanta coppia viene erogata su ciascuna ruota.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi