Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

SsangYong Korando elettrico, nel 2021 alimentato da LG Chem

Prime indiscrezioni sul progetto Korando E100, nome provvisorio per indicare la versione elettrica a batterie del suv compatto. Progetto tutto coreano con la fornitura LG Chem del pacco batterie

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 nov 2019 (Aggiornato il 12 nov 2019 alle 13:08)

Da e-SIV Concept (in foto) al prodotto di serie. Appuntamento fissato al 2021 per il lancio sul mercato di SsangYong Korando elettrico, suv in pieno segmento C con i suoi 4,45 metri di lunghezza.

Andrà ad affiancare l’offerta del Korando di quarta generazione, presentato allo scorso Salone di Ginevra e motorizzato con unità turbo benzina -  l'1.5 da 163 cv la variante più potente - e turbodiesel 1.6 da 136 cv.

Seggiolini anti abbandono, moratoria al 1° marzo 2020

Batterie, questione di chimica

Emergono le prime indiscrezioni sulle caratteristiche tecniche, diffuse dagli inglesi di AutoExpress. Avrà un singolo motogeneratore elettrico, da 190 cavalli di potenza, soluzione che anticipa uno schema di trazione due ruote motrici.

Motore alimentato da un pacco batterie fornito da LG Chem, nella specifica da 61,5 kWh, energia sufficiente per coprire fino a 420 km nel ciclo NEDC, un dato evidentemente da rivedere una volta annunciati i valori nel ciclo WLTP.

Da approfondire la composizione chimica delle celle, viste le due soluzioni anticipate nel 2018 da Mahindra, alla base della partnership con LG Chem per l'elettrificazione di modelli anche della gamma SsangYong.

Nel programma di sviluppo dell’offerta Korando, alla versione elettrica a batterie seguirà l’elettrificazione del turbodiesel con un sistema mild-hybrid atteso sul mercato nel 2022.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi