Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi Q7 e quattro, ibrido plug-in in due salse da inizio 2020

La commercializzazione di Q7 55 e 60 e quattro completa l'offerta nei segmenti superiori di versioni ibride plug-in. Entrambe le proposte dichiarano un'autonomia di marcia in elettrico di 43 km

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 dic 2019

Tra le grandi di casa restava un tassello da mettere al proprio posto. Arriva e andrà nelle concessionarie italiane nel primo trimestre del 2020. Audi Q7 e quattro interpreta l’ibrido plug-in in due livelli di potenza, accomunati dalla performance dell’unità termica, un V6 benzina 3 litri sovralimentato (340 cv e 450 Nm di coppia), differenziate nella potenza di picco erogata dalla componente elettrica.

Dal segmento E di A6 e di A7 Sportback, procedendo con A8, fino ad arrivare adesso a Q7 restyling – senza dimenticare la proposta del suv medio Q5 e quattro e A3 Sportback e-tron - , l’impianto tecnico dell’ibrido plug-in Audi ricorre a un motogeneratore elettrico a magneti permanenti, installato nella scatola del cambio automatico Tiptronic 8 marce. Una frizione provvede a innestare la coppia del motore sulla linea di trazione, valori che raggiungono i 128 cavalli e 350 Nm.

Pari elettrico tra le due Q7 

La specifica top di gamma è Audi Q7 60 TFSI e quattro, da 456 cavalli e 700 Nm di coppia, un sistema ibrido in grado di percorrere fino a 43 km in elettrico, un dato condiviso con la meno potente Q7 55 TFSI e quattro, da 381 cavalli e 600 Nm. Come identica è la velocità massima, 240 km/h (135 km/h in modalità elettrica), mentre le differenze assolute sullo zero-cento appaiono marginali; 5”7 contro 5”9.

Leggi anche: Audi A8 e quattro, l'ibrido plug-in arriva sulla Lunga

Elettronica predittiva per la massima efficienza

Il grande suv ha il motogeneratore elettrico alimentato da una batteria da 17,8 kWh, con celle prismatiche agli ioni di litio. Detto della formula Audi e-tron Charging Service (120 mila punti in tutta Europa, un’unica tessera e account per accedere a differenti postazioni) per la ricarica ad alta velocità, Q7 e quattro ottimizza la gestione energetica ricorrendo al sistema predittivo in abbinamento al navigatore satellitare.

Nella modalità di guida Auto (EV puro elettrico e Hold per muoversi esclusivamente con il motore termico le altre due), la centralina di gestione dell'ibrido esamina il percorso impostato sul navigatore per rilevare l'intensità del traffico, la tipologia di strade da affrontare, la pendenza, la presenza di centri abitati e regola di conseguenza l’utilizzo del motore termico e della componente elettrica.

Regen automatico e acceleratore "tattile"

Le fasi di rigenerazione o di coasting vengono ottimizzate, così come i suggerimenti di rilascio del gas mediante l’acceleratore tattile. L’intensità del recupero d’energia varia tra i 25 e gli 80 kW e, come sul suv Audi e-tron, la frenata idraulica interviene solo al di sopra di decelerazioni di 0,3 g, operando al di sotto di tale valore il motogeneratore con il suo effetto frenante.

I prezzi di Audi Q7 e quattro sul mercato tedesco sono di 74.800 euro per la versione 381 cv, 89.500 euro per l’ibrida plug-in da 456 cv.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi