Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes EQA, da GLA la versione elettrica nel 2020

La gamma EQ si amplierà con un suv e un crossover, entrambi compatti: EQB ed EQA. Soluzioni tecniche destinate a essere condivise, EQA dal concept hatchback diventa un modello rialzato da terra, con i suoi vantaggi per l'elettrico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

12 dic 2019

L’arrivo di nuova Mercedes GLA farà da apripista anche alla proposta compatta di Mercedes EQ. La divisione nata per lo sviluppo e produzione delle Mercedes elettriche, dopo l’esordio con il suv di segmento D, EQC, lavora all’ampliamento della gamma. Arriverà il suv EQB e, sulle medesime specifiche tecniche, verrà affiancato da Mercedes EQA.

L’a.d. Daimler, Ola Kallenius, ha confermato la presentazione del crossover nel corso del 2020, rivelando anche un teaser dalle linee speculari a Mercedes GLA.

In origine, correva il 2017, il concept con il quale Mercedes illustrò la proposta elettrica per il segmento C sviluppava linee e carrozzeria da hatchback 5 porte, più simile a una Classe A che non a un crossover.

I vantaggi del crossover

Quella EQA, show car presentata a Francoforte, cambia e sfrutta i vantaggi non secondari di  una carrozzeria rialzata da terra, come è stato per EQC ed EQV, come sarà per EQB e d EQA, sta nel posizionamento del pacco batterie al di sotto del pavimento.

La "prima fase" di elettrificazione a batteria di Mercedes EQ ricorre ad architetture adattabili all'elettrico ma non specificamente progettate con tale scopo. Non meno importante, l'appeal della formula suv/crossover rispetto alle berline convenzionali è nei dati di mercato.

Leggi anche: Nuova Mercedes GLA, il lato sportivo del crossover

Sarà con Mercedes EQS che a Stoccarda introdurranno una base tecnica pensata per l'elettrico, con tutti i benefici che ne conseguono in termini di design, proporzioni, ingombri e spazio interno.

Caratteristiche da concept

I muletti dei due progetti elettrici derivati da GLA e GLB sono già su strada per il tradizionale processo di sviluppo. Si naviga tra i rumours per quanto riguarda le caratteristiche tecniche.

Se la show car proponeva un sistema da 200 kW (272 cv) e due motogeneratori, potrebbe entrare in gioco anche una configurazione a singolo MGU, anteriore, da oltre 200 cavalli.

Il pacco batterie, invece, dovrebbe adottare la “taglia” da 60 kWh, sufficienti per centrare i 400 km di autonomia, target realistico se si considerano gli 80 kWh dei quali è dotato il più grande, pesante e potente EQC.

La produzione di Mercedes EQA è destinata all’impianto Daimler in Francia, sulla cui linea attualmente nascono le proposte di smart elettrica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi