Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Rimac, al Salone di Ginevra la C_Two definitiva

La hypercar elettrica cambierà nome e modificherà alcuni tratti del design e dell'abitacolo rispetto al concept svelato nel 2018. I 17 prototipi di preserie continueranno a sviluppare ciascuno aree specifiche della prestazione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 dic 2019

Appuntamento al Salone di Ginevra, con la specifica finale di quella che, nel 2018, si è presentata come Rimac C_Two. Avrà altro nome, parzialmente un altro design - per gli affinamenti prodotti rispetto al concept - e soluzioni ottimizzate nell’ergonomia complessiva, la hypercar elettrica con quattro motogeneratori e 1.914 cavalli di potenza massima (2.300 Nm di coppia).

Il percorso di sviluppo è iniziato la scorsa primavera con due prototipi, impegnati su strada e a Nardò, in Puglia. Lo step successivo passa dall’avvio della produzione di 17 prototipi, ciascuno specializzato nell’analisi di specifici sistemi della prestazione, dal telaio allo sviluppo dei sistemi di guida assistita avanzata ad alte prestazioni.

“Stiamo lavorando duramente per dare forma a quest’auto esattamente come l’abbiamo immaginata: una nuova razza di hypercar che sblocca le prestazioni estreme del drivetrain elettrico e una nuova esperienza di guida per il pilota.

Al tempo stesso sarà un capolavoro di tecnica, avrà una guidabilità altamente comunicativa e doti dinamiche di prima classe a definirla”, ha anticipato Mate Rimac, fondatore e a.d. di Rimac Automobili.

L’affinamento dell’assetto, la ricerca sulle sospensioni, il fine tuning, sono stati oggetto recente di migliaia di chilometri percorsi per individuare l’equilibrio voluto dal progetto, “vogliamo che quest’auto sia intuitiva e sfruttabile, al tempo stesso affilata.

Il processo di test e rifinitura è cruciale per assicurare il raggiungimento delle nostre promesse, guidare la C_Two sarà qualcosa di decisamente diverso”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi