Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Citroen C5 Aircross ibrida plug-in, su strada a metà 2020

Il suv ibrido ricaricabile può essere già ordinato, al Motor Show di Bruxelles debutta in pubblico con il sistema due ruote motrici e 225 cavalli di potenza. L'autonomia in elettrico è di 50 km 

Citroen C5 Aircross ibrida plug-in, su strada a metà 2020

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 gen 2020

Apre il 2020 da Bruxelles, presentando in pubblico la formula “green” ricaricabile a supporto del motore benzina turbo. Citroen C5 Aircross ibrida plug-in è già ordinabile e, alla kermesse belga, racconterà dal vivo specifiche tecniche note.

L’impianto tecnico sviluppato dal Gruppo PSA prevede, nella declinazione del suv compatto Citroen, l’abbinamento del motore turbo benzina 1.6 litri, da 180 cavalli, alla componente elettrica degli Hybrid plug-in lanciati su Peugeot 3008 e 508.

Le prime consegne sono in programma sul finire della prima metà del 2020, quando si potrà guidare il sistema da 225 cavalli e 320 Nm di coppia. La componente elettrica prevede un singolo motogeneratore, installato sull’asse anteriore, da 80 kW (110 cavalli), con la trasmissione automatica 8 marce a chiudere il cerchio.

Batteria da Hybrid4 per C5 Aircross plug-in Hybrid

Diversamente da quanto proposto, ad esempio, da 3008 Hybrid, Citroen C5 Aircross ibrida plug-in 2 ruote motrici adotta il pacco batterie da 13,2 kWh, appannaggio delle proposte Hybrid4 di Peugeot con due motori elettrici. Una capacità energetica superiore di 1,4 kWh.

Leggi anche: Peugeot, Hybrid in due salse su 508 e 3008

Ne deriva un’autonomia di marcia pari a 50 km, con tempi di ricarica della batteria – installata in posizione accentrata, al di sotto del pavimento – che possono ridursi a 2 ore se collegati al Wallbox domestico. Operazioni di ricarica programmabili via app.

Il suv compatto Citroen fa dell’esaltazione del comfort di marcia il tratto distintivo, tra sospensioni con finecorsa idraulici e modularità degli interni, nello specifico le sedute posteriori singole e ciascuna scorrevole, ripiegabile e con schienali reclinabili. Tutte caratteristiche invariate nella proposta ibrida plug-in da 39 g/km di Co2 emessa.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai IONIQ 5, 20.000 km in elettrico fino all’Oceano Artico

Dall’Ontario fino al Circolo Polare Artico al volante di IONIQ 5: un’impresa che diventa simbolo della mobilità sostenibile

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi