Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai Prophecy, concept che traccia il futuro

Sviluppata sulla stessa base del prototipo 45, la vettura rappresenta il passo successivo dei coreani verso l'elettrificazione della gamma

Michele SalvatoreMichele Salvatore

3 mar 2020 (Aggiornato alle 12:43)

“Prophecy”, tradotto dall'inglese, “Profezia”. Il prototipo Hyundai, che sarebbe dovuto essere presentato al Salone di Ginevra, annullato dal coronavirus, è stato svelato in una conferenza streaming ed è qualcosa di più di un esercizio tecnico e di stile.

Già dal nome, il concept rivela il suo scopo: anticipare il futuro che, per la Casa sud Coreana, significa mobilità elettrica. Strada tracciata da un investimento di 50 miliardi di euro, per sviluppare nuove tecnologie entro il 2025 ed espandere la gamma fino ad avere 44 modelli elettrificati.

La Propehcy è il passo successivo alla 45, il prototipo visto al Salone di Francoforte. Dagli spigoli del concept precedente, si passa a una linea tondeggiante. Muso basso, profilo che sembra tracciato da un tratto unico di matita e una coda molto raccolta fanno parte dei compromessi che i designer devono sacrificare all'aerodinamica.

La galleria del vento è stato un limite compensato dalla piattaforma dedicata per le EV, che ha permesso ai progettisti di scatenare la fantasia su dettagli molto personali come lo spoiler posteriore e i fari a led pixelati.

Le portiere ad armadio si aprono su un abitacolo inno al minimalismo e alla modernità. Quattro poltroncine singole e un display curvo sono l'unico punto di incontro con un'auto di serie, mentre è il posto guida ad essere futuristico. Il volante, infatti, è stato sostituito da due joystick con pulsanti integrati.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi