Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes EQA, test sulla neve per il Suv elettrico

Arriverà entro il 2020, a un prezzo decisamente più abbordabile rispetto a EQC. Lunghezza di circa 4,4 metri.

Mercedes EQA, test sulla neve per il Suv elettrico

Francesco ForniFrancesco Forni

24 giu 2020

Mercedes EQA, il secondo Suv elettrico della Stella a tre punte, arriverà entro il 2020. Affiancando nella gamma a batterie la più grande EQC. Le dimensioni non dovrebbero essere distanti dalla GLA “termica”, quindi intorno ai 4,4 metri di lunghezza. EQA ovviamente punterà a una fascia di clienti molto più ampia rispetto alla sorella maggiore.

Mercedes ha presentato un video degli ultimi test sulla neve. Approfondendo relativamente alle verifiche cui la vettura è stata sottoposta nelle condizioni più rigide: un esame importante per il powertrain: in particolare per le batterie.

Lo stile di EQA sulle prime pare più vicino a quello di GLA che a quello di EQC. Ovviamente però la griglia frontale del SUV elettrico è molto diversa non avendo le prese d’aria e i numerosi dettagli richiamano la “famiglia” EQ. Anche il taglio dei fari a Led.

Trazione integrale elettrica

Vige ancora il segreto sulle caratteristiche tecniche di questo modello che sarà assemblato ad Hambach, in Francia. Se resterà fedele alla concept presenterà una trazione integrale elettrica, con un motore per ogni asse e una potenza di sistema intorno ai 270 cavalli.

La batteria dovrebbe avere una capacità di circa 60 kWh, consentente una autonomia di 400 chilometri. EQA aprirà la strada anche a EQB di dimensioni maggiori, intorno ai 4,7 metri.

Mercedes Classe A EQ Power, la prova

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi