Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lexus LS restyling, novità Adas Teammate e fari Blade Scan

L'ammiraglia affina i contenuti votati al massimo comfort, lo fa con caratteristiche aggiornate su interni, infotainment, isolamento acustico e introducendo il Lexus Teammate per l'automazione avanzata in autostrada

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 lug 2020 (Aggiornato alle 16:10)

Tra le ammiraglie, segue una propria strada. Che adesso rinnova, a quattro anni dalla presentazione. Lexus LS restyling annuncia importanti novità al capitolo assistenza alla guida, in più ritocca elementi di secondo ordine, nel complesso, tutti insieme, utili a migliorare comfort e fruibilità.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Visto il livello, gli standard fissati da LS sono già altissimi. Progredire è un procedere per progressi nei particolari. Ad esempio, un’insonorizzazione dell’abitacolo con i sistemi attivi Active Noise Control e l’Engine Sound Enhancement. Dalle sospensioni, adattive e pneumatiche, si registra un accoppiamento con gomme run flat e barre stabilizzatrici modificate nei valori di rigidezza.

Sempre più comodi a bordo

I supporti motore, già perfezionati per filtrare le vibrazioni, risultano migliorati. Il tutto per un abitacolo ovattato, proposto dal restyling di Lexus LS con sedili dall’imbottitura più morbida e un migliore assorbimento delle vibrazioni, nonché un rivestimento esterno in pelle caratterizzato da cuciture più profonde.

Infotainment, più opzioni di controllo 

Chi presta attenzione alla personalizzazione degli inserti potrà scegliere il nuovo motivo broccato, effetto foglia di metallo, sui pannelli porta. Se possibile, si starà ancora più comodi. Di certo, aumentano le modalità di controllo dell’infotainment con schermo da 12,3 pollici.

Confermato il pratico touchpad sul tunnell, presenti i comandi vocali, adesso il display riconosce anche i comandi touch. Una modalità ulteriore di interazione tra uomo e macchina, utile specialmente immaginando chi siede dietro, è nella possibilità di comando dallo smartphone, con iOS o Android, dopo l’abbinamento wireless, utilizzato anche per le interfacce Apple CarPlay e Android Auto.

Lexus Teammate guida in autostrada

Il sostanziale miglioramento prodotto da Lexus sulla LS 2021, in vendita da fine anno in Giappone, dal 2021 attesa su altri mercati globali, è però al capitolo Adas. La tecnologia sintetizzata dal nuovo Lexus Teammate prevede l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale per una previsione ottimizzata degli scenari di guida e un’integrazione a supporto del guidatore.

Si concretizza in due funzioni principali, l’Advanced Drive e l’Advanced Park. Quest’ultimo è immediato nelle sue doti di parcheggio automatizzato, con tanto di vista dall’alto dell’auto durante le operazioni, gestite autonomamente dall’elettronica. L’Advanced Drive, invece, attiene all’assistenza in autostrada, con il mantenimento attivo di corsia e l’automazione delle operazioni di sorpasso e cambio della corsia stessa, oltre alla gestione dell’andatura. Le potenzialità del Lexus Teammate saranno ampliabili con aggiornamenti di tipo software in futuro.

Sfoglia il listino Lexus: tutti i modelli sul mercato

Fari Blade Scan

Non è direttamente un ausilio attivo alla guida ma incrementa la sicurezza, offrendo maggiore visibilità, il sistema di fari con abbaglianti adattivi ora del tipo Blade Scan AHS, ripreso da Lexus RX restyling. Maggiore copertura ai lati del veicolo, ottenuta dal controllo di ciascun led, la cui luminosità è diffusa da uno specchio rotante ad alta frequenza.

Interventi minori, legati al controllo elettronico di erogazione della coppia motrice, per accelerazioni in ripartenza da fermo progressive e una maggiore assistenza dell’elettrico nel caso della LS Hybrid, interessano le motorizzazioni. Nel dettaglio, l’ibrido adotta una riduzione del regime massimo di giri motore utilizzati in ripartenza.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi