Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi e-tron S, sportività in tre motori elettrici

La soluzione Audi è una prima sul mercato di grande serie. e-tron S e Sportback S incrementano la potenza e, soprattutto, introducono il torque vectoring elettrico. I prezzi sul mercato italiano

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 set 2020

L’arrivo sul mercato, in Italia a novembre, segna una prima volta nella produzione in serie: la prima configurazione di elettrico con tre motogeneratori, due al posteriore e uno anteriore. Così, Audi e-tron S (e la variante Sportback) ampliano l’offerta Audi elettrica.

Dal differenziale al torque vectoring elettrico

Non è solo la potenza pura ad aumentare, lo sono le possibilità di controllo dinamico dell’auto. Alla trazione quattro elettrica si aggiunge un raffinato controllo della distribuzione della coppia attuato senza ricorrere ad alcun differenziale di tipo meccanico, piuttosto, è il controllo dell’erogazione di ciascun motogeneratore posteriore a modificare il comportamento dinamico ed esaltarne le condizioni in curva.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Nella modalità di guida standard, sono solo i motogeneratori posteriori a essere in funzione, il motore elettrico anteriore entra a supporto per offrire la massima prestazione di sistema e, in modo predittivo, quando l’elettronica rileva la necessità delle quattro ruote motrici.

Le prestazioni di e-tron S

L’abbinamento dei tre motori elettrici, ripresi dall’unità di e-tron 55, produce una potenza massima di 435 cavalli e 808 Nm, un dato che in modalità boost passa a 503 cavalli e 973 Nm. Contribuisce fino a 168 cavalli (204 in boost) il motogeneratore anteriore, 133 cavalli ciascuno i due motori posteriori (359 cv in boost, nel loro insieme). Numeri che spingono e-tron S e Sportback S fino ai 210 km/h e in 4”5 da zero a cento orari.

A fornire l’energia necessaria è il pacco batterie da 95 kWh nominali, 86 kWh netti ricaricabili, per un’autonomia dichiarata tra i 364 km (Audi e-tron S) e 370 km (e-tron S Sportback) nel ciclo WLTP.

Prezzi e dotazione

Della dotazione standard fanno parte i cerchi da 20 pollici (21 e 22 pollici optional), le sospensioni pneumatiche sport – dall’escursione complessiva di 76 mm dell’altezza da terra (dalla modalità -26 mm autostradale alla "lift" + 50mm) –, il selettore Audi drive select con 7 profili. Le differenze dell’elettrico S rispetto a e-tron standard non sono solo nella configurazione di motore, ma anche nell’assetto, con carreggiate ampliate di 46 millimetri.

Sfoglia il listino Audi: tutti i modelli sul mercato

Il prezzo per guidare l'esclusività tecnica elettrica è di 98.300 euro nel caso di Audi e-tron S, di 100.600 euro per Audi e-tron Sportback S

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi