Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan Re-Leaf, pronto intervento di energia pulita

La trasformazione della Leaf in mezzo di primo soccorso per l'erogazione di energia elettrica vuol essere una soluzione-ponte nelle fasi di interruzione della corrente a seguito di calamità naturali

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 set 2020

La ricarica bidirezionale di Nissan Leaf è uno dei punti focali del racconto della compatta nipponica, che nel paese del Sol Levante già dal 2011 opera a supporto di 60 amministrazioni locali quale veicolo di emergenza per fornire energia quando necessario.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Con Nissan Re-Leaf, trasformazione perfettamente funzionante, l’idea è di presentare un mezzo in grado di intervenire in condizioni critiche, dove la fornitura di energia elettrica è interrotta – tra il 2010 e il 2017, dati della Banca Mondiale presentati in un report del 2019, dicono che nel 37% dei casi i disastri naturali sono stati la principale causa di interruzione dell’erogazione di corrente in Europa –.

La batteria da 62 kWh ha una riserva energetica sufficiente per coprire le prime 24-48 ore sul campo, tempi solitamente entro i quali è possibile ripristinare la rete.

Da Leaf a Re-Leaf, cosa cambia

Un mezzo speciale, allestito per affrontare gli scenari più disparati: assetto rialzato di 7 centimetri, carreggiate ampliate di 9 e 13 centimetri sui due assi, gomme all-terrain su cerchi da 17”, sottoscocca con protezioni specifiche. Così, l’elettrica, può trasformarsi in un supporto per alimentare apparecchiature mediche, di comunicazione, dispositivi medici vitali, farlo a zero emissioni, dove l’alternativa sarebbero dei generatori di energia alimentati a combustibili fossili.

Re-Leaf è allestita con due prese installate esternamente, sulla carrozzeria, certificate per resistere alle intemperie, più una presa posta all’interno del bagagliaio. Così, cede energia all’esterno.

Energia vitale

Quanta? Basti pensare che un ventilatore di terapia intensiva, in 24 ore, consuma 3 kWh; un dispositivo di ventilazione forzata 21,6 kWh nel medesimo lasso di tempo. Un proiettore a led da 100w per esterno, appena 2,4 kWh. Più dispositivi, tra 110 e 230 volt di tensione, possono operare alimentati dalla batteria della Leaf, con il suffisso Re- a sintetizzare i concetti di Response (risposta), Recovery (pronto intervento) e Resilience (resilienza).

La trasformazione della berlina elettrica prevede anche l’installazione di una scrivania accessibile dal bagagliaio, completa di un monitor led da 32”, con alimentazione dedicata.

Sfoglia il listino Nissan: tutti i modelli sul mercato

Con una flotta di Nissan Re-Leaf si realizza facilmente una piccola centrale elettrica mobile, d’emergenza e dall’energia pulita, da ricaricare sul posto una volta ripristinata l’erogazione della corrente.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi